Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
levoronsi 3
levossi 3
li 15
libera 40
liberale 4
liberali 1
liberalissimo 2
Frequenza    [«  »]
40 fiandra
40 fuoco
40 indegnazione
40 libera
40 lignago
40 occupate
40 onori
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

libera
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 4, 2| insino ad allora lasciata libera la facoltà di fare il contrario: 2 3, 1, 1| presto a rimanere del tutto libera dallo imperio insolente 3 3, 12, 5| Ma essendo restata libera in Italia la facoltà dell' 4 4, 2, 5| domandavano la cessione libera delle ragioni di Serezana, 5 4, 3, 4| e ottenendola rimaneva libera la facoltà di passare nel 6 4, 6, 2| una sola e breve fatica ti libera da molte e lunghissime. 7 4, 7, 4| stati, non aveva a essere libera de' loro magistrati: nondimeno, 8 5, 9, 4| erano in Arezzo, lasciando libera a' franzesi la possessione 9 5, 10, 3| e che in Vinegia, città libera, non era stato mai vietato 10 6, 1, 1| voluto usareampia e sì libera facoltà se non con partecipazione 11 6, 4, 4| elezione non avesse a essere libera, rispetto alle genti del 12 6, 6, 4| ardire di dinegarla che per libera volontà, la confermazione 13 6, 13, 1| del suo animo e la natura libera di esprimere i suoi concetti, 14 7, 5, 1| violenza che con la volontà libera de' cittadini, che ne' consigli 15 8, 4, 3| e la terra a discrezione libera del vincitore: la quale 16 8, 10, 2| parte per abitare in questa libera e quasi divina stanza sicuramente, 17 8, 12, 3| L'una era che lasciassino libera a' sudditi della Chiesa 18 8, 16, 2| vicina della città, per avere libera l'entrata e l'uscita; e 19 8, 16, 4| e i legni loro avessino libera la navigazione del golfo, 20 9, 3, 5| delle persone, restando libera allo arbitrio e volontà 21 9, 9, 2| oltre a questo lasciasse libera Genova: procedendo in queste 22 10, 8, 6| persuadendosi che la città libera arebbe sempre maggiore inclinazione 23 11, 8, 1| frequentemente della bocca sua) libera da' barbari; e a questo 24 12, 22, 3| darla infra sei settimane libera al re di Francia che ne 25 13, 13, 2| gravemente l'animo suo che per libera volontà, avesse dispensato 26 14, 13, 3| conservare la patria loro libera dal giogo de' barbari inimicissimi 27 2, 5, 2| questi altri. Se il re si libera con condizioni per la Maestà 28 2, 5, 4| ricordarsi che se il re si libera non si può più ritenere, 29 2, 14, 1| si faceva per lasciarsi libera la facoltà di fare l'accordo 30 2, 14, 3| morte? e che ora non si libera per magnanimità o per amore 31 2, 14, 5| facoltà dello offendervi, sarà libera e crescerà la volontà. Però, 32 3, 1, 2| ma eziandio lasciatolo in libera custodia in tutto il tempo 33 3, 15, 1| che a sé restasse facoltà libera di maritare la figliuola 34 4, 2, 2| a Barzalona, gli darebbe libera facoltà di pronunziarla 35 4, 2, 3| luogo più forte, lasciata libera l'entrata in Frusolone agli 36 4, 10, 3| convocati i cittadini, lasciò libera a loro l'amministrazione 37 4, 13, 5| indignazione, di lasciarla libera al duca di Milano: cosa 38 6, 1, 1| orribili, restò Italia tutta libera da' tumulti e da' pericoli 39 6, 2, 8| Cesare, lasciò la città libera in arbitrio del pontefice. ~ 40 6, 2, 9| in queste cose, restò più libera e più assoluta e quasi regia


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech