Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fiancheggiato 1
fianchi 10
fianco 41
fiandra 40
fiano 1
fiaschi 1
ficheruolo 6
Frequenza    [«  »]
40 disposto
40 doveva
40 fermo
40 fiandra
40 fuoco
40 indegnazione
40 libera
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

fiandra
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 5, 2| duca di Borgogna e conte di Fiandra e di molti altri paesi circostanti, 2 1, 5, 2| per volontà de' popoli di Fiandra che di Massimiliano, concordia 3 1, 5, 2| né volendo i popoli di Fiandra, i quali, per essere Filippo 4 5, 15, 1| volendosene ritornare di Spagna in Fiandra Filippo arciduca di Austria 5 5, 15, 1| di Austria e principe di Fiandra, deliberò, benché contro 6 5, 15, 1| per sua sicurtà a stare in Fiandra, tanto che e' fusse passato, 7 6, 9, 2| portavano in Francia in Fiandra in Inghilterra e negli altri 8 6, 12, 4| Filippo, nato e nutrito in Fiandra ove le cose si governano 9 7, 2, 1| cinquecento sei la partita di Fiandra del re Filippo per passare 10 7, 2, 1| osservanza, gli aveva mandato in Fiandra per levarlo molto navi. 11 7, 7, 1| in quegli ritornato di Fiandra, dove invano tentò di assumere 12 8, 1, 2| che da Cologna andava in Fiandra per opprimerlo), il duca 13 8, 1, 4| governo si reggevano la Fiandra e gli altri stati pervenuti 14 8, 1, 4| arciduca e degli stati di Fiandra, e l'oratore del re d'Aragona 15 8, 3, 2| momento; e Cesare, occupato in Fiandra perché i popoli sottoposti 16 8, 7, 4| soprastato qualche in Fiandra, per avere spontaneamente 17 12, 10, 1| possessore della contea di Fiandra, la quale riconosceva la 18 12, 10, 2| la instanza de' popoli di Fiandra desiderosi di non avere 19 13, 13, 2| protezione, e lo stato di Fiandra riputarlo inimicissimo, 20 13, 16, 3| per mare, di Spagna in Fiandra; avendo nel passare, non 21 13, 16, 3| restò in buona concordia. Di Fiandra andato in Germania ricevé, 22 14, 1, 2| molestare i confini della Fiandra. Le discordie di Spagna 23 14, 6 | dell'esercito di Cesare in Fiandra. Nuovi piani di guerra degli 24 14, 6, 2| essendo dalla parte di Fiandra entrato nello stato del 25 1, 9, 2| ricevendo dallo stato di Fiandra tremila cavalli e mille 26 2, 15, 2| rinunziasse alla sovranità di Fiandra e di Artois e di ogni altro 27 2, 15, 3| di Asti e altri stati in Fiandra e nel reame di Napoli. ~ ~ 28 3, 3, 2| gli era stato predetto di Fiandra da madama Margherita sorella 29 3, 12, 1| guerra a' confini della Fiandra e di Perpignano, benché 30 4, 1, 3| lega e rompere la guerra in Fiandra. Pareva anche molto inclinato 31 4, 16 | restio a portare la guerra in Fiandra. Sfida dei re di Francia 32 4, 16, 3| comunemente la guerra in Fiandra; alla quale egli per dare 33 4, 16, 3| genti in sul paese della Fiandra: non si facendo per questo 34 4, 16, 3| per questo da quegli di Fiandra movimento alcuno se non 35 4, 16, 3| la guerra co' popoli di Fiandra: perché, non ostante che 36 4, 16, 3| in luogo della guerra di Fiandra, con armate marittime le 37 4, 16, 3| Inghilterra e il paese di Fiandra, con gli altri stati circostanti 38 5, 10, 2| cagione aveva spedito in Fiandra, dimandò a' collegati che 39 5, 10, 3| pace che si trattava in Fiandra, avesse dimostrato al senato 40 5, 11, 2| Madril, la superiorità di Fiandra e di Artois, e cedere le


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech