Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimandati 11
dimandato 28
dimandatogli 2
dimandava 40
dimandavano 23
dimande 75
dimanderebbono 1
Frequenza    [«  »]
41 verisimile
40 canto
40 crema
40 dimandava
40 disposto
40 doveva
40 fermo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

dimandava
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 2| scopertamente il dominio di Firenze dimandava, allegando che, per esservi 2 3, 8, 1| trentamila ducati, i quali dimandava oltre a' primi sessantamila 3 4, 10, 3| spedire le provisioni che dimandava e qualche volta le cose 4 5, 4, 2| pagata del suo proprio: e gli dimandava con grande acerbità di parole, 5 5, 4, 4| stato scoperto inimico, dimandava, secondo l'uso de' pagamenti 6 5, 15, 3| alcuno Prospero Colonna ne dimandava con instanza, dubitava non 7 6, 2, 2| che il re aveva di lui, dimandava tutti gli stati suoi, offerendo 8 7, 11, 1| secondo le sue condizioni, dimandava assai; e ad Alfonso duca 9 7, 11, 1| scusarsi col re di Francia, che dimandava le genti loro, non potergliene 10 9, 2, 3| timore; perché Massimiliano dimandava superbamente che gli prestasse 11 10, 11, 3| mescolandovi varie querele. Perché dimandava di essere assicurato che 12 10, 11, 3| terminare presto la guerra: dimandava che la figliuola seconda 13 10, 15, 1| avere, per le condizioni dimandava, compagno grave alla guerra 14 11, 5, 1| similmente Peschiera. E dimandava Gurgense la possessione 15 11, 5, 3| ottenerle. Perché il pontefice dimandava che quel re, secondo si 16 11, 5, 3| aiutasse ad acquistare Ferrara; dimandava lasciasse la protezione 17 11, 5, 3| apparteneva alla Chiesa; dimandava rinunziasse alle protezioni, 18 11, 6, 1| gli occhi a quel reame, dimandava al re di Navarra che stesse 19 12, 6, 3| perché il re di Inghilterra dimandava che gli fusse dato Bologna 20 12, 11, 2| publicarla con qualche scusa, ora dimandava che il re consentisse che 21 12, 22, 4| viniziani: e nondimeno Lautrech dimandava nuove artiglierie per fare 22 1, 3, 5| certe ragioni antiche, gli dimandava nel parlamento di Parigi 23 1, 4, 2| quantità di danari che si dimandava loro in prestanza, perché 24 1, 7, 1| fiorentini, a' quali il viceré dimandava, per virtù della confederazione 25 1, 11, 2| causava sospetto maggiore) dimandava a Cesare, costituito in 26 2, 2, 2| loro dal viceré; perché dimandava che gli pagassino tanti 27 2, 5, 5| pretendeva avere in Italia, gli dimandava la restituzione del ducato 28 2, 6, 2| passato; perché quel re dimandava per sé quasi tutti i premi 29 2, 7, 2| futuro del ducato di Milano, dimandava, per sodisfazione della 30 2, 10, 2| dentro la sua persona, ma che dimandava bene che, per sicurtà dello 31 3, 10, 2| promesse che aveva fatto prima, dimandava, più presto per interporre 32 3, 17, 2| condizioni ragionate prima, dimandava che il re di Francia osservasse 33 4, 12, 2| a uno uomo quale Cesare dimandava di mandarvi, rispondendo 34 4, 13, 7| appropriare a se medesimo: dimandava che i viniziani pagassino 35 4, 13, 7| luoghi a che era obligato: dimandava che a' fuorusciti loro, 36 4, 13, 7| tenevano nello stato di Milano: dimandava a' fiorentini trecentomila 37 4, 13, 7| insino in due milioni, dimandava staggi: voleva le dodici 38 4, 14, 2| la quale instantemente dimandava; fargli restituire i palazzi 39 4, 16, 4| si conducevano a Baiona, dimandava di espedirsi da lui. Parlò 40 5, 5, 3| ritirato nel castello, dimandava soccorso a San Polo, dando


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech