Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vivendo 2
vivente 13
viventi 1
vivere 39
viverroé 1
vivesse 3
vivessino 1
Frequenza    [«  »]
39 tirare
39 vecchio
39 villa
39 vivere
38 acerbità
38 aiutarlo
38 ammazzati
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

vivere
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 2, 12, 5| la rocca, dove non è da vivere pure per un giorno, ci costringono, 2 3, 7, 2| sopratutto per la strettezza del vivere, era l'esercito franzese 3 3, 7, 2| Né in Atella era tanto da vivere che bastasse a sostentare 4 3, 13, 4| proprie azioni e il modo del vivere che insino a quel aveva 5 4, 4, 5| inimici e la carestia del vivere, molti di loro alla sfilata 6 4, 7, 1| ridotti a mancamento tale di vivere che bisognerebbe che per 7 5, 1, 4| avere maggiore desiderio che vivere sudditi del re di Francia, 8 5, 13, 3| tutta la strettezza del vivere e di tutte le cose necessarie; 9 6, 7, 5| fusse maggiore larghezza del vivere, nondimeno prima ve ne era 10 6, 10, 4| in Italia cominciorno a vivere totalmente delle sostanze 11 6, 12, 2| dandogli onesto modo di vivere nel regno di Francia; la 12 6, 16, 1| assegnato onesto modo di vivere; e non volendo andarvi, 13 8, 8, 1| giorno la strettezza del vivere, la quale non volendo i 14 8, 8, 1| smisurato le cose necessarie al vivere umano; e non ve ne essendo 15 9, 5, 1| confortavano alla pace rispondeva vivere il medesimo re e però durare 16 9, 17, 3| Perché molti, assuefatti al vivere licenzioso della tirannide 17 10, 6, 3| senza le quali non possono vivere se non con grandissima incomodità, 18 11, 3, 4| governo ma come privati e per vivere sotto le leggi e sotto i 19 11, 3, 4| e quanto fusse acerbo il vivere in servitù a chi era nato 20 12, 7, 2| furtivamente; ma l'estremità del vivere era tale che, non potendo 21 13, 15, 3| libertà che nel modo del vivere ne hanno acquistato i popoli, 22 14, 1, 1| avergli chiamati per potere vivere sicuramente, sapendo che 23 14, 1, 4| o qualche modo onesto di vivere, farlo partire dagli errori 24 2, 5, 2| religione, la fede sua, il bene vivere degli uomini ne vanno in 25 2, 8, 2| difficoltà, ora col lasciargli vivere a discrizione quando in 26 2, 14, 5| tutte le cose convenienti al vivere umano, per la grandezza 27 3, 1, 3| che gli avanzava poco da vivere; e il lasciare andare il 28 3, 1, 3| necessitato di provedere al vivere di tutti; e l'altre case, 29 3, 9, 3| castello in tanta estremità di vivere che appena poteva sostenersi 30 3, 16, 4| tedeschi, per più comodità del vivere, andò ad alloggiare a Castello 31 4, 1, 1| continuavano volentieri nel vivere con tanta licenza; ma non 32 4, 4, 3| propinqui, non potrebbeno vivere senza denari: ma gli faceva 33 4, 6, 2| andavano sbandati cercando da vivere, verso Monte Poggiuoli, 34 4, 9, 3| che si intendeva avere da vivere per qualche settimana) che 35 5, 2, 3| pigliavano per mancamento di vivere. Nella quale espedizione 36 5, 4, 5| bisognava che per guadagnare da vivere, lasciata la cura del guardare 37 5, 5, 1| ricolte che non vi era da vivere per otto mesi solamente 38 6, 2 | Firenze. Strettezze del vivere in Firenze; battaglia di 39 6, 2, 7| alcuna, la strettezza del vivere; e nondimeno non diminuiva


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech