Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vilissima 1 vilissimamente 2 vilissime 1 villa 39 villacerca 1 villafranca 16 villaggi 1 | Frequenza [« »] 39 tenuti 39 tirare 39 vecchio 39 villa 39 vivere 38 acerbità 38 aiutarlo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze villa |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 12, 2| ad alloggiare a Barbiano villa di Cotignuola, non più verso 2 2, 8, 1| ad alloggiare a Fornuovo, villa di poche case alle radici 3 2, 9, 2| Guineguaste. - È Guineguaste una villa in Piccardia presso a Terroana, 4 2, 9, 2| andorno ad alloggiare alla villa del Medesano in sulla collina, 5 3, 2, 3| quattrocento cavalli all'Orsaia villa propinqua a Cortona, sperando 6 5, 9, 2| Casentino; e giunto alla villa di Rassina, mandò uno trombetto 7 7, 12, 4| che era venuto a Calliano, villa famosa per i danni de' viniziani ( 8 8, 9, 1| erano stati mandati alla villa di Mirano si dirizzasse 9 8, 11, 5| quale, venuto a lui nella villa di Arse nel veronese, dimostrò 10 8, 13, 1| insieme si fermorno alla villa di San Martino, distante 11 9, 4, 4| della Brenta e dipoi alla villa della Purla il fiume del 12 9, 7, 3| Ciamonte si fermò ad Assaron, villa grossa verso il monte di 13 9, 8, 1| i viniziani venuti alla villa della Torre, gli inimici 14 9, 17, 1| dirizzò verso Buonporto, villa posta in sul fiume del Panaro, 15 9, 17, 1| Modena e alloggiato alla villa del Cavezzo, inteso che 16 10, 10, 1| la notte a Castagnetolo villa distante cinque miglia da 17 10, 16, 4| romore da certi paesani della villa che si dice la Pieve dal 18 11, 1 | Scacco dei francesi alla villa di Paterna. Difficili condizioni 19 11, 1, 4| Brescia assaltatigli alla villa di Paterna, perduti più 20 11, 4, 2| secretamente a parlamento in una villa del territorio fiorentino 21 11, 12, 5| andò ad alloggiare alla villa di San Giovanni distante 22 11, 14, 5| Esti; donde andato alla villa di Bovolenta e fatta grandissima 23 11, 14, 5| abbruciorno i soldati quella villa e molti magnifici palazzi 24 11, 15, 1| Brenta, per passare alla villa Conticella, nel qual luogo 25 12, 8, 3| delle barche, e di quivi a villa Cerea presso a Verona; luogo 26 12, 15, 6| loro, rifuggitesi in una villa, vi furono dentro abbruciate 27 12, 19, 1| Sibilia, in Madrigalegio, villa ignobilissima. Re di eccellentissimo 28 12, 22, 2| Lautrech, gittato il ponte alla villa di Monzambaino, attendeva 29 14, 2, 2| cavalli e i fanti, a Covriago, villa del reggiano vicina a sei 30 14, 7, 3| mentre alloggiavano alla villa che si dice la Corte de' 31 14, 10, 1| quale, avendo avuto alla villa della Magliana, dove spesso 32 14, 14, 3| degli inimici alla Bicocca, villa propinqua tre miglia poco 33 1, 8, 1| agli inimici venuti alla villa di Cravina, tra i fiumi 34 2, 7, 3| deliberazione fusse fermato in una villa vicina a Valenza, dove erano 35 4, 11, 5| cinquecento fanti era venuto alla villa di Carato, distante da Milano 36 4, 11, 5| circondato da siepi presso alla villa, non credendo esservi tutte 37 4, 13, 6| si inviò verso Benerola, villa propinqua a quattro miglia 38 4, 14, 1| fortificato a Landriano, villa vicina a due miglia a Milano; 39 4, 15, 4| fiorentini fussino condotti a una villa lontana trenta miglia dalla