Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ribellavano 1 ribelle 3 ribelli 10 ribellione 39 ribellorono 2 ribollito 1 ributtando 2 | Frequenza [« »] 39 prendere 39 proposte 39 provedimenti 39 ribellione 39 rimuovere 39 rotto 39 sicura | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ribellione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 5, 1| per la guerra ogni cosa di ribellione e di tumulti annichilarsi 2 1, 9, 2| altro per tutto che o fuga o ribellione. Temere forse che avessino 3 1, 16, 5| pisani il delitto della ribellione e gli altri delitti commessi 4 2, 1, 1| dimostrazioni e con l'opere la ribellione. Nella quale per potere 5 2, 1, 1| animi più allegri la pisana ribellione avere udito, e perciò insieme 6 2, 1, 1| stato autore della loro ribellione, sarebbe disposto a mantenergli; 7 2, 1, 1| riceverono ne' primi dì della ribellione i loro commissari, non si 8 2, 4, 3| querelandosi gli oratori loro della ribellione di Montepulciano, e facendo 9 2, 7, 1| La nuova della ribellione di Novara sollecitò Carlo, 10 2, 10, 2| opportuni, repressono la ribellione che già bolliva; e arebbono 11 2, 10, 4| causato dalla memoria della ribellione, che dall'amore di Ferdinando, 12 2, 12, 1| grandissima, per la memoria della ribellione, l'ostinazione de' novaresi 13 2, 12, 3| che presto sentiremo la ribellione di tutto il regno di Napoli? 14 3, 4, 5| dello stato di Firenze, la ribellione de' pisani da' fiorentini, 15 4, 7, 3| mobili tolti nel tempo della ribellione ascendevano a tanta valuta 16 4, 8, 2| fusse prima proceduta la ribellione di Pisa, che egli, desideroso 17 4, 13, 6| intesa appresso a Parma la ribellione di Milano, seguitando con 18 4, 14, 1| quale, come ebbe sentita la ribellione di Milano, ardente di sdegno 19 4, 14, 3| perdonò in nome del re la ribellione, ma componendogli a pagare 20 5, 6, 6| il primo anno della loro ribellione proposto da qualche savio 21 5, 8 | VIII. Ribellione di Arezzo a' fiorentini. 22 5, 8, 1| si scoperse in manifesta ribellione; rimanendo sola la cittadella 23 5, 8, 1| quartodecimo dì dal dì della ribellione con patto che, salvi gli 24 5, 8, 1| poi d'avere ricevuto della ribellione di Arezzo sommo piacere, 25 5, 11, 4| opportunità che avevano per la ribellione dello stato d'Urbino e perché 26 7, 5 | V. Discordie tumulti e ribellione in Genova. I genovesi deliberano 27 7, 5, 1| sedizione essere diventato ribellione, si accosterebbe a qualunque 28 7, 6, 1| dissimulato con le parole quella ribellione che esercitava con l'opere, 29 7, 6, 1| questo in manifestissima ribellione, perché con la creazione 30 7, 7, 2| ducato di Milano, non della ribellione de' svizzeri, nelle quali 31 7, 13, 1| operato contro a lui nella ribellione de' genovesi: né potere 32 8, 11, 4| non sarebbe seguitata la ribellione di Padova; e che questo 33 9, 3, 2| odio per la memoria della ribellione: se ribellione merita d' 34 9, 3, 2| memoria della ribellione: se ribellione merita d'essere chiamata 35 9, 4, 4| perché era stato autore della ribellione di Crema, Andrea Gritti, 36 9, 17, 4| Alla ribellione di Bologna fu congiunta 37 9, 18, 2| diceva) fusse proceduta la ribellione di Bologna e per quella 38 10, 7, 1| pisani, ricordandosi che la ribellione passata era proceduta alla 39 14, 1, 2| quale proceduta a manifesta ribellione, desiderosa di avere capo