Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberando 2
liberano 2
liberarci 1
liberare 39
liberargli 5
liberarlo 13
liberarsene 4
Frequenza    [«  »]
39 inferiore
39 insegne
39 levato
39 liberare
39 offerendo
39 partisse
39 poste
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

liberare
                                                   grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| di questo regno, ora per liberare la chiesa d'Iddio oppressa 2 1, 4, 2| recuperarlo? quanto pietoso il liberare quegli popoli che adorano 3 1, 13, 3| procedesse precipitosamente a liberare Giovan Galeazzo da tanta 4 1, 17, 2| il pontefice fece subito liberare, né molti poi fece il 5 1, 17, 2| meno glorioso al nome suo liberare dalla tirannide d'uno papa 6 1, 17, 2| Carlo magno suoi antecessori liberare i pontefici di santa vita 7 1, 18, 2| vincitori era spogliare e poi liberare i soldati vinti, saccheggiare 8 2, 12, 3| publicato d'essersi fermata per liberare dallo assedio Novara e, 9 3, 1, 2| di ricuperare Novara e di liberare dalla guerra lo stato proprio 10 3, 1, 2| dette gli statichi, fece liberare i prigioni pagando del suo 11 5, 6, 4| medesimo non recusasse di liberare Ascanio Sforza, e desse 12 7, 1, 2| della infermità morisse, a liberare Genova dal dominio de' franzesi. ~ ~ 13 7, 3, 4| lo moveva a desiderare di liberare da' tiranni le città di 14 8, 15, 2| pontefice, che desiderava liberare i viniziani da tutte le 15 9, 14, 1| fine che si cercava, di liberare Ferrara dalla guerra; non 16 10, 6, 1| pontefice sotto nome di liberare Italia da' barbari, diverse 17 10, 6, 1| cominciavano con intenzione di liberare Italia da' barbari nocerebbono 18 10, 14, 1| Francia, si disponesse a liberare oramai la sedia apostolica 19 11, 6 | tentativo dei francesi di liberare il regno di Navarra. Scoperta 20 12, 5, 1| re di Francia. Però, per liberare quel re dalla necessità 21 12, 22, 6| beneficio della pace, aversi a liberare da tante vessazioni e tanti 22 13, 7, 1| querele e pretesti di fare liberare Alfonso l'oratore del re 23 13, 15, 1| di potere oltre a questo liberare l'anime de' defunti dalle 24 13, 15, 1| taverne, la facoltà del liberare le anime de' morti dal purgatorio. 25 14, 10, 1| fu giunto a Roma, lo fece liberare, per non avere occasione 26 14, 10, 4| il governatore che, per liberare sé e i soldati suoi dal 27 2, 5, 4| sia in potestà vostra, col liberare il re, separarlo anzi voltarlo 28 2, 11, 3| vedendosi strignere offerisse di liberare il loro re, non solo abbandonassino 29 2, 14, 3| conoscere che cosa ve ne possa liberare, se già la imprudenza del 30 2, 14, 5| discrezione, a sforzarci a liberare il re di Francia? Fidatevi 31 2, 14, 5| fatto a Cambrai, cupidi di liberare (per usare i loro vocaboli) 32 2, 14, 5| sarà in loro cura alcuna di liberare il re, anzi, per mantenersi 33 2, 15, 2| i capitoli, si avevano a liberare gli ostaggi; e la sua dote 34 3, 12, 2| che aveva estorti; fargli liberare da' dazi nuovi imposti a 35 4, 9 | fallimento del tentativo di liberare il pontefice. Lentezza dell' 36 4, 17, 3| quali pagò sotto colore di liberare i due cardinali statichi, 37 5, 1, 1| giovò assai a Filippino il liberare i forzati, la più parte 38 5, 6, 8| Croce arrivato a Napoli fece liberare i tre cardinali che erano 39 5, 12, 4| fatto ritenere, non lo volle liberare se prima non riaveva i danari.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech