Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fabrizio 47 fabulosi 1 faccenda 1 faccende 39 facci 1 faccia 21 facciamo 1 | Frequenza [« »] 39 croce 39 dice 39 differire 39 faccende 39 giudizio 39 iacopo 39 imperadore | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze faccende |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| maravigliosa, e a tutte le faccende gravi sollecitudine e destrezza 2 1, 4, 3| introduzione in tutte le faccende importanti, benché di governare 3 1, 9, 4| alieno da tutte le fatiche e faccende, e in quelle alle quali 4 2, 2, 2| la cognizione di queste faccende, bisogna sieno governate 5 2, 2, 4| dedita alle sue particolari faccende, possa distinguere e conoscere? 6 2, 2, 4| maggiore certezza che le faccende più importanti saranno esaminate 7 2, 4, 4| totalmente il peso delle faccende a' suoi, i quali, parte 8 2, 5, 1| innumerabili e importanti faccende di prìncipi e di stati, 9 2, 5, 5| moltiplicità de' pensieri e delle faccende o per non essere stato informato 10 3, 1, 3| Fracassa, sotto colore di faccende private, perché avea possessioni 11 4, 9, 3| alle quali commettono le faccende grandi, hanno più in considerazione 12 5, 2, 1| compresa la Brettagna, molte faccende e molti guadagni dalla corte 13 5, 12, 1| subito sotto colore di altre faccende nel palagio di Vaticano 14 6, 15, 1| consueti di consultare le faccende importanti, fu dannata unitamente 15 8, 7, 2| essere implicati in altre faccende gli rimovesse da' pensieri 16 8, 10, 2| grandissime mercatanzie e faccende, onde crescono continuamente 17 8, 10, 2| delle altre urgentissime faccende publiche si potesse per 18 9, 9, 2| essendo venuto a lui per altre faccende uno uomo del duca di Savoia, 19 9, 16, 2| essere occupato in altre faccende: la quale indegnità divorava 20 10, 5, 2| affaticatosi prontamente nelle faccende di tutti e, non meno degli 21 11, 7, 1| sotto simulazione d'altre faccende, un suo secretario. Offerivasigli 22 13, 9, 3| autorità, o per esperienza di faccende o per opinione di dottrina 23 14, 1, 1| grandezza alieno sopramodo dalle faccende, immerso a udire tutto dì 24 14, 3, 4| che Lautrech, andato per faccende particolari alla corte, 25 14, 5, 3| implicarsi separatamente in altre faccende, dette occasione che tra 26 14, 8, 2| negligenza non vacano alle faccende o per incapacità non discernono 27 14, 9, 4| né implicargli in altre faccende, per la cupidità che aveva 28 1, 6, 2| dai piaceri e assiduo alle faccende, non era alcuno che non 29 1, 14, 4| piaceri vani, né ammettendo faccende o pensieri gravi, dispregiati 30 2, 6, 1| quale si spedivano tutte le faccende, a Cesare lettere supplichevoli 31 2, 9, 3| degnità né la importanza delle faccende che si trattavano. Così 32 2, 12, 1| sarebbe stato volto a fini e faccende grandi, delle quali aveva 33 2, 12, 1| diligente, assiduo alle faccende, alieno da' piaceri, ordinato 34 2, 12, 1| rimesse a lui ogni dì più le faccende: le quali, in mano di due 35 2, 12, 2| nome, [aveva] seguitate le faccende secolari; questo, nella 36 2, 14, 2| anni sosteneva tutte le faccende importanti di quella corte. 37 3, 1, 2| che intervenivano nelle faccende segrete; conchiudendo che, 38 3, 13, 4| gravissimo detrimento di tutte le faccende; perché si trattava di mandare 39 3, 14, 1| pronto e più sollecito alle faccende che non faceva il re di