Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cristoforo 9 critiche 1 croara 1 croce 39 croch 1 croci 1 crociata 5 | Frequenza [« »] 39 cavalleria 39 consentì 39 copia 39 croce 39 dice 39 differire 39 faccende | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze croce |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 10, 4| fortificato il monasterio della Croce, correvano insino a Pié 2 2, 10, 4| Ferdinando il monasterio della Croce, ma ricevuto nell'accostarsi 3 3, 8, 2| e del cardinale di Santa Croce, mandatogli legato dal pontefice, 4 3, 11, 3| essendo corso presso alla Croce a Montemari, mancò poco 5 5, 12, 1| Bartolomeo, e Iacopo da Santa Croce gentiluomo romano de' principali 6 5, 12, 1| protonotario e Iacopo da Santa Croce perché le facessino consegnare; 7 6, 10, 3| spagnuolo, cardinale di Santa Croce, di liberarlo ogni volta 8 6, 10, 3| Consalvo, il cardinale di Santa Croce, che avea il medesimo sospetto, 9 6, 15, 2| Pisa, ponendosi tra Santa Croce e Santo Michele, nel luogo 10 7, 9, 1| Cesare il cardinale di Santa Croce; e i viniziani, i fiorentini 11 7, 9, 1| legazione il cardinale di Santa Croce, desideroso molto per antica 12 7, 11, 4| perché il cardinale di Santa Croce confortava, benché più per 13 8, 10, 4| borgo che si dice di Santa Croce aveva in animo di assaltarla 14 9, 10, 4| Perché i cardinali di Santa Croce e di Cosenza spagnuoli, 15 9, 10, 4| e col cardinale di Santa Croce, cardinale chiaro per nobiltà 16 10, 2, 1| intimazione i cardinali di Santa Croce di San Malò di Baiosa e 17 10, 2, 1| riconciliarsi il cardinale di Santa Croce, il quale, per ambizione 18 10, 3, 1| a Vicenza e poi a Santa Croce, lo ricercò che andasse 19 10, 3, 3| grata al cardinale di Santa Croce; il quale, ardente di cupidità 20 10, 6, 2| dichiarò i cardinali di Santa Croce, di San Malò, di Cosenza 21 10, 7, 1| perché nel cardinale di Santa Croce potesse più finalmente l' 22 10, 7, 3| altri il cardinale di Santa Croce riputato autore di questa 23 11, 8, 3| cardinali privati di Santa Croce e di San Severino. I quali, 24 13, 4, 3| e ferito Antonio Santa Croce capitano della artiglieria. 25 14, 5, 1| Piacenza, che si dice di Santa Croce; i quali, il dì davanti, 26 14, 14, 3| mettesse in su la sopravesta la croce rossa, segnale dello esercito 27 14, 14, 3| imperiale, in cambio della croce bianca segnale dello esercito 28 1, 14, 6| occupato dipoi San Giovanni in Croce, cominciò di quel luogo 29 1, 15, 1| franzesi: tenevano Santa Croce; e avendo il re, quando 30 1, 15, 1| ponte; e passava tra Santa Croce e San Lazzero. Aveva lo 31 4, 9, 3| fare lo alloggiamento alla Croce di Montemari (come con grande 32 5, 1, 1| principe di Salerno, Santa Croce, Cammillo Colonna, il Gobbo, 33 5, 6, 8| perché il cardinale di Santa Croce arrivato a Napoli fece liberare 34 5, 7, 2| che il cardinale di Santa Croce (così era il titolo del 35 5, 7, 3| portata dal cardinale di Santa Croce, le fortezze di Ostia e 36 5, 12, 4| cardinali Farnese, Santa Croce e Medici, e passando quello 37 5, 12, 4| passando quello di Santa Croce, l'abate avendolo fatto 38 5, 16, 3| Orsino e Giulio da Santa Croce. E nel Borgo da Sansepolcro 39 6, 1, 1| Orsino e Giulio da Santa Croce. E nel Borgo da Sansepolcro