Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consentendogli 4 consentendole 1 consentendovi 3 consentì 39 consentimento 126 consentirà 1 consentire 82 | Frequenza [« »] 39 barletta 39 bozzole 39 cavalleria 39 consentì 39 copia 39 croce 39 dice | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze consentì |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 2| Spagna e di Inghilterra, consentì alla pace: per la quale 2 1, 8, 3| della casa di altri, non consentì di fare, né con dimostrazioni 3 1, 8, 3| quantità mandatagli da Alfonso, consentì che e' potesse convertire 4 1, 17, 2| avuto la prima origine, consentì, con ammirazione de' franzesi 5 2, 4, 3| parte, con cautela italiana, consentì che don Alfonso suo primogenito 6 2, 11, 3| città del medesimo ducato, consentì che in Vercelli entrassino 7 3, 7, 5| privato d'ogni speranza, consentì di lasciare tutta la Calavria, 8 3, 8, 2| imperiale, né alcuno di essi consentì di andare a lui, né dell' 9 4, 5, 2| beneficio del figliuolo, consentì il re de' romani di fare 10 4, 6, 6| re che, mutata sentenza, consentì che senza parlare più delle 11 4, 8, 1| di eserciti oltramontani, consentì che il figliuolo, escluso 12 4, 14, 2| furore dell'armi sue lo consentì, e insieme di tutti i milanesi 13 5, 3, 1| moglie Giovanna sua sorella e consentì poi che Giovanna figliuola 14 6, 4, 4| l'Isola, e il Valentino consentì d'andarsene a Nepi e poi 15 6, 10, 3| Forlimpopolo dal castellano. Consentì Valentino dare al pontefice 16 6, 11, 1| fedele al Valentino, non consentì mai di dargli se prima per 17 8, 7, 2| commessi, dimandano venia, consentì d'ammettergli: repugnando 18 9, 2, 1| particolarmente quando gli consentì il governo di Castiglia, 19 9, 11, 3| pregati da' cardinali, consentì si mandasse a domandare 20 9, 14, 4| disputazione delle parole, consentì che nello instrumento si 21 10, 1, 3| benché non molto poi gli consentì il ritornarsene in Francia, 22 10, 6, 3| difficoltà e bisogni nostri non consentì mai che una volta sola ci 23 10, 13, 7| concedutagli la medesima facoltà, consentì di darla. Seguitorno la 24 10, 14, 3| preparava a Montefortino consentì, interponendosene Prospero, 25 10, 15, 2| cardinale de' Medici: benché consentì che si soprasedesse a publicarlo, 26 11, 4, 3| fondamento nel governo libero, consentì al desiderio del cardinale: 27 11, 7, 2| queste cose, fussino uditi, consentì per poterlo fare di dare 28 12, 21, 3| scusasse queste cose, non consentì mai non che altro alla sua 29 12, 22, 4| andarvi insieme con gli altri, consentì alla volontà loro. Però 30 1, 1, 8| uomini che vi erano dentro. Consentì Cesare, con laude non piccola 31 1, 5, 2| conducevano. Ma questo non consentì il doge di Genova, temendo 32 2, 5, 1| trovava con la corte; né consentì che, secondo l'uso degli 33 2, 15, 1| Il quale, pregato assai, consentì, non tanto per la cupidità 34 3, 4, 1| queste cose: e nondimeno non consentì che prima si levasse l'assedio, 35 3, 15, 1| instanza della sua andata, la consentì, o perché pure desiderava 36 4, 12, 1| sostentazione del quale consentì anche che il nunzio suo 37 4, 16, 6| per trattare altro, non consentì. Né Cesare anche si lamentava 38 5, 16, 3| inclinando a questa sentenza, consentì di concedere a Francesco 39 6, 6, 2| dopo molte dispute, il papa consentì, di assicurarlo per diciotto