Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ritornandovi 3 ritornano 1 ritornare 96 ritornarsene 38 ritornarsi 3 ritornarvi 4 ritornasse 42 | Frequenza [« »] 38 possedevano 38 preparazioni 38 ratificazione 38 ritornarsene 38 riva 38 saputa 38 scudi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ritornarsene |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 13, 4| non senza inclinazione di ritornarsene di là da' monti, perché 2 1, 13, 4| in Lombardia, né meno il ritornarsene precipitosamente in Francia, 3 2, 5, 1| lega, quasi stabilito di ritornarsene presto in Francia; mosso 4 2, 5, 2| tutta la corte avevano di ritornarsene in Francia: come se il caso 5 2, 6, 1| impedire a Carlo la facoltà di ritornarsene in Francia, o almeno per 6 2, 8, 1| convenienti, voleva passare per ritornarsene in Francia; e nel tempo 7 2, 9, 2| vedendo i compagni suoi ritornarsene agli alloggiamenti carichi 8 2, 12, 3| molto minore vergogna sua ritornarsene in Francia, dimostrando 9 2, 12, 6| negli altri, la cupidità del ritornarsene in Francia che impediva 10 2, 13, 1| Napoli, fu da loro, nel ritornarsene in Francia, diffusa per 11 3, 5, 4| preda riavuta, perché nel ritornarsene ne fu tolta loro una parte 12 3, 7, 4| altri soldati italiani, di ritornarsene con le sue genti dove volessino 13 3, 7, 5| Calavria, e gli fu conceduto il ritornarsene per terra in Francia. Certo 14 5, 4, 2| cardinale di Roano, una paga per ritornarsene alla patria, perché si erano 15 5, 10, 4| rimossono ogni dubitazione di ritornarsene in Francia; tanto più che 16 5, 15, 1| molti prieghi de' suoceri, ritornarsene per terra; da' quali ottenne 17 6, 6, 4| il cardinale di Roano per ritornarsene in Francia, ottenuta da 18 6, 11, 2| pisani carica di grani, nel ritornarsene, combattute da' venti appresso 19 7, 5, 3| espettazione di tutti, volere ritornarsene a Roma; non allegando altre 20 8, 7, 4| lo esercito, né meno di ritornarsene presto in Francia, non attesa 21 8, 14, 2| il cardinale da Esti, nel ritornarsene, un colpo d'artiglieria 22 9, 5, 2| prima negato licenza di ritornarsene in Francia al cardinale 23 9, 9, 1| consentimento del pontefice, per ritornarsene ne' suoi mari, fu assaltata 24 9, 18, 2| medesimo da Ravenna per ritornarsene a Roma. Né giunto a fatica 25 10, 1, 3| molto poi gli consentì il ritornarsene in Francia, sotto la medesima 26 10, 3, 2| pochi dì poi, la Palissa per ritornarsene nel ducato di Milano, per 27 10, 8, 3| in ispazio di pochi dì a ritornarsene. E nondimeno i svizzeri, 28 10, 8, 4| tutti i fanti, offerendo di ritornarsene al paese loro; ma partito 29 10, 8, 4| indietro, o perché volendo ritornarsene non avessino accettato i 30 10, 16, 3| il ducato di Milano, per ritornarsene in Francia, che difenderlo 31 11, 1, 2| in Roma continuamente, di ritornarsene a Ferrara: alla quale dimanda 32 11, 1, 3| condottieri viniziani di potere ritornarsene in Toscana: ma essendo, 33 11, 8, 2| dalla fede data, potesse ritornarsene al padre. ~ 34 11, 10, 5| arme e ottomila fanti, per ritornarsene nel reame, come disperate 35 11, 15, 1| insegne verso la Magna, per ritornarsene per la via di Trento a Verona; 36 12, 14, 1| Novara con intenzione di ritornarsene alla patria; cosa che molti 37 13, 1, 3| partendosi da Lautrech, per ritornarsene alle case loro, dumila cinquecento 38 14, 14, 2| erano mancate; però volere ritornarsene assolutamente alle case