Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pelago 2 pelistrina 1 peloponneso 1 pena 38 pendente 3 pendenti 2 pendesse 1 | Frequenza [« »] 38 messono 38 mossa 38 ottaviano 38 pena 38 pensando 38 popolare 38 possedevano | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze pena |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 3| breve le cose medesime sotto pena delle censure ecclesiastiche; 2 1, 17, 2| Roma, che il pontefice e la pena e la restituzione di essi 3 3, 1, 2| genovesi e a lui, sotto pena delle censure, che non lasciassino 4 3, 4, 6| a Lignì fu imposta altra pena che, per segno di escluderlo 5 3, 7, 4| Ferdinando, rimessa ogni pena e restituito tutto quello 6 3, 13, 5| che per sé è punito in pena capitale dagli statuti fiorentini 7 5, 1, 3| Coreggio e della Mirandola, per pena degli aiuti dati a Lodovico 8 6, 14, 2| procedesse più innanzi, sotto pena di privazione degli stati 9 7, 6, 5| raffrenare: e però, che qualunque pena si imponesse o alla città 10 7, 6, 6| centomila ducati per la pena del delitto, i quali non 11 8, 4, 2| tempo l'aveano tenute, sotto pena, in caso non ubbidissino, 12 9, 3, 4| esempio a tutto il mondo della pena che si conviene contro a 13 9, 10, 4| di Sanseverino che sotto pena della sua indignazione si 14 9, 15, 1| lui non meritavano tale pena; né appartenere al papa 15 10, 1, 3| dipoi non potesse sotto pena di quarantamila ducati, 16 10, 1, 3| Francia, sotto la medesima pena di non intervenire al concilio. 17 10, 2, 1| tre uno monitorio, sotto pena di privazione della degnità 18 10, 10, 2| patirono non molto poi la pena medesima. Così per le mani 19 10, 14, 3| supplicio debito pagata la pena della fraude. ~ 20 12, 16, 1| contrafatto avesse a dichiarare la pena, il che il re diceva dimandare 21 12, 21, 2| ai capitani, da' quali in pena della sua contravenzione 22 13, 7, 3| carcere strangolato; la pena di Bandinello permutata, 23 13, 9, 3| potentati cristiani, sotto pena di gravissime censure a 24 1, 2, 3| cerchiamo noi di sopportare la pena delle sue colpe? se la necessità, 25 2, 2, 4| incorso, ma non già dalla pena di centomila ducati promessa 26 2, 7, 1| investitura di Ferrara e per la pena apposta nel contratto che 27 2, 14, 5| ora che da voi teme la pena, dagli inimici vostri aspetta 28 2, 16, 1| Ferrara e rimettergli la pena della contravenzione; cosa 29 2, 16, 1| disegnato di esigere la pena de' centomila ducati, per 30 3, 1, 2| carcere perpetua, per essere pena conveniente agli uomini 31 3, 8, 4| rimproverato che le si fanno [in] pena della infedeltà del popolo 32 3, 8, 4| presenti: non recusiamo pena alcuna se nel popolo di 33 3, 13, 3| Napoli infra due mesi, sotto pena di trentamila ducati. Alla 34 4, 6, 2| assoluto Iacopo Salviati dalla pena de' trentamila ducati, come 35 4, 15, 4| re, seicentomila per la pena nella quale era incorso 36 5, 8, 2| da altri prìncipi, sotto pena di confiscazione. Nondimeno, 37 6, 1, 1| pochissime fazioni, né a pena degne di essere scritte: 38 6, 5, 3| gli fusse proibito, sotto pena di gravissime censure, lo