Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ottantasette 1
ottantotto 1
ottava 1
ottaviano 38
ottavo 30
ottenebrando 1
ottenemmo 1
Frequenza    [«  »]
38 liberamente
38 messono
38 mossa
38 ottaviano
38 pena
38 pensando
38 popolare
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

ottaviano
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 2| di vicario della Chiesa, Ottaviano figliuolo di Ieronimo da 2 1, 8, 2| pontefice e Alfonso di condurre Ottaviano a' soldi comuni, con obligazione 3 3, 12, 1| Genova mandò a' fiorentini Ottaviano Fregoso a ricercargli che 4 4, 2, 5| cinquanta uomini d'arme Ottaviano da Riario signore d'Imola 5 4, 9, 1| tra questi restò prigione Ottaviano fratello naturale del Sanseverino; 6 5, 13, 3| soldare i quali aveva mandato Ottaviano Colonna in Germania, e di 7 7, 3, 2| certa pratica tenuta da Ottaviano Fregoso per privarlo del 8 9, 6, 1| sotto nome di fare doge Ottaviano, il padre e il zio del quale 9 9, 6, 2| pontefice, in sulle quali erano Ottaviano Fregoso Ieronimo Doria e 10 9, 6, 2| piccola laude di Grillo e di Ottaviano, perché per timore si astennono 11 9, 9, 1| di Salerno, fratello di Ottaviano Fregoso, soldava co' danari 12 9, 17, 1| di Lepido, Marcantonio e Ottaviano, i quali quivi (così affermano 13 9, 17, 3| lui uscì della cittadella Ottaviano Fregoso, non con altra compagnia 14 10, 14, 1| di aprile; portata da Ottaviano Fregoso che corse co' cavalli 15 11, 5, 1| quattromila svizzeri mandati da Ottaviano Sforza vescovo di Lodi, 16 11, 8, 1| costituire in Genova nuovo doge Ottaviano Fregoso, rimosso Ianus di 17 11, 12, 4| prossimamente cacciato di Genova e Ottaviano Fregosi, de' quali ciascuno 18 11, 12, 4| doge, il viceré, preposto Ottaviano, per il quale s'affaticava 19 11, 12, 4| innanzi; ma come il marchese e Ottaviano si appropinquorno a Genova, 20 11, 12, 4| resistere se ne partirono: e Ottaviano, entrato dentro, fu creato 21 11, 12, 4| Ianus Fregoso, gli Adorni e Ottaviano. ~ 22 11, 14, 2| convenienza o confidarsi di Ottaviano Fregoso, il quale oltre 23 11, 14, 2| erano a cuore le cose di Ottaviano, gli fece desistere. ~ 24 12, 7, 2| qualche speranza di indurre Ottaviano Fregoso a convenire seco. 25 12, 8, 5| palazzo, furono scacciati da Ottaviano Fregoso; il quale co' fanti 26 12, 11, 3| medesime arti e astuzie. Perché Ottaviano Fregoso doge di Genova, 27 12, 11, 3| pontefice; il quale, per essere Ottaviano congiuntissimo di antica 28 12, 11, 3| insieme col Castelletto; Ottaviano, deposto il nome del doge, 29 12, 11, 3| arcivescovo di Salerno fratello di Ottaviano, e a lui, se mai accadesse 30 12, 11, 3| publicate non fu difficile a Ottaviano, perché ciascuno sapeva 31 12, 13, 4| fanti pagati per opera di Ottaviano Fregoso da' genovesi, entrati 32 13, 14, 1| suo padre, era sospetto a Ottaviano Fregoso; il quale, stato 33 13, 14, 2| armato per terra e per mare Ottaviano Fregoso, egli, come se per 34 14, 8, 3| condotta dal re di Francia Ottaviano Fregoso: il quale, sentito 35 14, 14, 5| sotto il governo del doge Ottaviano Fregoso, principe certamente 36 3, 2, 3| ancora fu udito in Vinegia Ottaviano Sforza vescovo di Lodi che 37 3, 3, 3| anni innanzi aveva fatto Ottaviano Fregoso: che da tutti i 38 4, 17, 6| viterbesi, per opera di Ottaviano degli Spiriti, non avevano


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech