Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
creazia 1
creazione 13
crebbe 1
crede 38
credé 8
credea 1
credendo 26
Frequenza    [«  »]
38 considerare
38 convennono
38 costanza
38 crede
38 dimostrazione
38 elettori
38 finale
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

crede
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 2| corte. E andava (come si crede) innanzi facilmente questa 2 1, 16, 1| purgato; indotto, come si crede, da molti de' suoi, i quali 3 2, 4, 1| a' pericoli comuni. E si crede che se Carlo, o in terra 4 2, 6, 1| genti insino a Vigevano, si crede che se con tutto l'esercito 5 2, 8, 1| alloggiamento de' franzesi, si crede che arebbono rotta facilmente 6 2, 9, 6| senza cagione, perché si crede che se Carlo, seguitando 7 3, 7, 1| salutifero consiglio; e si crede che istigati da lui, i svizzeri 8 4, 13, 6| espugnazione della fortezza; ma si crede che se andava verso Mortara, 9 6, 5, 2| la corte ma nocé, come si crede, molto alle cose franzesi. 10 8, 14, 2| fortificato da i viniziani, si crede che arebbono rotta l'armata 11 9, 10, 2| arebbe facilmente, come si crede, ottenutala, perché dentro 12 9, 17, 4| Siragosa, avendo, come si crede, intesa la fuga del legato 13 10, 13, 5| ammazzato: e se, come si crede, è desiderabile il morire 14 11, 2, 4| comandamento, secondo che si crede, fatto prima da la Palissa 15 11, 2, 5| poteva in Lombardia. Però si crede che se i fiorentini, ponendo 16 11, 4, 4| suoi cittadini: al quale si crede non sarebbe pervenuta se ( 17 11, 5, 1| lasciate l'artiglierie; e si crede che Obignì anteponesse il 18 12, 1, 2| fortuitamente si salvò. E si crede che se avessino saputo seguitare 19 12, 7, 2| procedeva sinceramente, ma si crede lo movesse o perché vedendo 20 13, 5, 4| consiglio: il quale sdegno si crede che forse fusse cagione 21 13, 8, 2| Napoli: le quali cose si crede che giovassino alle cose 22 14, 1, 4| al re; alla qual cosa si crede lo facesse accelerare la 23 14, 1, 4| ultima disperazione, si crede sarebbe stato facile, dandogli 24 1, 8, 2| vegghiata dagli inimici, si crede che quel n'arebbono riportata 25 1, 10, 1| molte armi e cavalli, si crede per certo che con somma 26 2, 3, 1| tolto ancora Reggio, si crede che se fusse vivuto più 27 2, 5, 4| dependano da molti; però, chi crede con l'unione di molti prìncipi 28 2, 14, 3| imporgli? Adunque, ci è chi crede che vi abbia a osservare 29 3, 1, 4| la gente da Milano; e si crede che così arebbeno messo 30 3, 8, 5| promessa o non potendo, come si crede, resistere alla volontà 31 3, 10, 4| Eboracense desideravano, si crede sarebbe entrato nella confederazione; 32 4, 2, 3| fermandosi o ritirandosi; come si crede che senza dubbio sarebbe 33 4, 4, 6| Firenze o di Roma: anzi si crede che lo consigliasse a indirizzarsi, 34 4, 13, 6| Alla quale deliberazione si crede lo potesse indurre il sospetto 35 4, 14, 3| collegati che a lui. Ma si crede giovasse più che alcuna 36 5, 3, 4| il che se avesse fatto si crede sarebbeno periti tutti. 37 5, 8, 2| esercito imperiale. Ma si crede che ancora, per mezzo di 38 6, 7, 4| corte e de' romani che si crede che se fussino andati innanzi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech