Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
considerandola 1
considerandosi 2
considerano 3
considerare 38
considerarsi 1
considerasse 11
considerassino 7
Frequenza    [«  »]
38 casi
38 concistorio
38 congiunta
38 considerare
38 convennono
38 costanza
38 crede
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

considerare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| angustiava l'animo suo era il considerare essere sommamente esoso 2 1, 4, 2| l'imprese principalmente considerare si debbono: la giustizia 3 1, 4, 4| perduta o senza premio il considerare la varietà de' tempi e delle 4 1, 9, 2| ragioni le quali si possono considerare in contrario; essendo il 5 2, 1, 2| massime che ciascuno aveva a considerare, potere anzi dovere, a qualche 6 2, 2, 4| perizia ed esperienza. E da considerare in ultimo che in maggiore 7 2, 7, 1| si cominciavano pure a considerare le difficoltà del passare 8 2, 12, 3| con buona fede dimostra di considerare poco le condizioni delle 9 3, 4, 3| veneto, ma doversi prima considerare le difficoltà del conservarlo, 10 3, 4, 3| savio consiglio. Doversi considerare quanto fussino contrari 11 3, 4, 4| rimedio del troppo timore, considerare che l'azioni mondane erano 12 4, 6, 4| per succedere è facile a considerare a chi non ha diletto di 13 4, 6, 6| per l'addietro, doversi considerare quanto fusse a proposito 14 5, 4, 1| cominciorono talmente a considerare come alla fine, abbandonati 15 5, 11, 2| timore di tutti questi il considerare quanto con l'armi co' danari 16 6, 10, 1| e la indegnazione sua il considerare che, essendo state fatte 17 7, 10, 2| assicuri da questo timore il considerare che a lui sarebbe inutile 18 7, 10, 2| beneficio della patria vostra, considerare quanta differenza sia dal 19 7, 10, 4| pericoli e difficoltà, è da considerare che spesso sono così nocivi 20 8, 1, 6| in tutte le cose publiche considerare diligentemente i princìpi, 21 9, 13, 1| rispetti, né lo ritenendo il considerare quanto fusse indegno della 22 10, 9, 3| divulgava la fama che, per considerare quanto nocesse alle cose 23 11, 3, 4| il grado privato: doversi considerare in che modo potesse resistere 24 11, 3, 4| Firenze, la libertà? Doversi considerare quel che potessino partorire 25 11, 8, 4| maggiore ammirazione il considerare che colui che ora pigliava, 26 11, 14, 2| patrocinio, perciò dovere considerare quanto fusse contrario alla 27 12, 6, 2| pericolo, ma aversi anche a considerare il pericolo che partorirebbe 28 14, 5, 3| la battaglia; e doversi considerare che, per il sacco della 29 14, 5, 3| dimorasse, proponeva doversi considerare se fusse meglio andare ad 30 14, 10, 5| medesime cagioni. Dovere considerare, che essendo morto il pontefice 31 1, 2, 1| la prospera di Cesare, il considerare che in Italia seguitavano 32 1, 14, 5| pericolo, aveva mandato a considerare il luogo il medesimo Federico 33 2, 1, 1| quanto gli spaventava il considerare essere pericolosissimo che 34 2, 4, 2| che era stato fatto, per considerare quanto fusse opportuno alle 35 4, 1, 1| cose fussino facili, dovere considerare, Borbone, non potere fare 36 4, 1, 1| quelle terre a una a una; e considerare, quando non pigliasse Piacenza, 37 4, 4, 1| innanzi; e anche avere a considerare, poi che i viniziani avevano 38 5, 1, 5| è opera senza mercede il considerare che disordini partorisca


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech