Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] congiunseno 2 congiunsesi 1 congiunsono 3 congiunta 38 congiuntamente 6 congiunte 21 congiunti 62 | Frequenza [« »] 38 cannoni 38 casi 38 concistorio 38 congiunta 38 considerare 38 convennono 38 costanza | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze congiunta |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 2, 5| degli altri: talmente che, congiunta la riverenza di tanto nome 2 2, 4, 1| degli altri avesse a essere congiunta la sua; e massime che l' 3 2, 6, 1| prosperità (come quasi sempre è congiunta in uno medesimo subietto 4 3, 14, 6| republica; essendo massime congiunta nella conservazione della 5 4, 6, 2| Così viene in conseguenza congiunta la gloria con l'utilità, 6 4, 9, 2| a quello esercito fusse congiunta insieme tutta la possanza 7 4, 9, 4| suo fratello, a cui era congiunta in matrimonio una sorella 8 6, 12, 4| di tutte, che era stata congiunta a Emanuel re di Portogallo, 9 6, 16, 2| ardentemente d'una giovane sua congiunta, la quale con non minore 10 7, 6, 1| la creazione del doge era congiunta la dichiarazione che la 11 7, 8, 3| della fede, perché non era congiunta in matrimonio a lui una 12 8, 10, 2| salute di tutti i privati, congiunta in modo con essa che non 13 8, 10, 2| degli uomini, dalla quale congiunta con le altre condizioni 14 9, 8, 2| del quale perché non fusse congiunta la perdita della città, 15 9, 17, 4| ribellione di Bologna fu congiunta la fuga dello esercito: 16 10, 7, 2| la causa del concilio era congiunta principalmente la causa 17 10, 9, 4| di quivi in una casetta congiunta con le mura di dentro, ove 18 11, 5, 3| pericoloso che una provincia congiunta col dominio di quella dependesse 19 11, 12, 3| Con la fuga de' fanti fu congiunta la fuga delle genti d'arme, 20 12, 19, 1| rapacità, che la parsimonia congiunta con la astinenza della roba 21 12, 19, 1| ove manifestamente apparì congiunta la fortuna con la industria, 22 12, 19, 3| alle ragioni fusse stata congiunta la potenza, arebbono aspirato 23 13, 4, 3| pezzo grande della muraglia congiunta a quello, si cominciò subito 24 13, 5, 1| Maria in Portico; il quale, congiunta già la fortuna a' pessimi 25 13, 6, 2| fiorentini, a' quali era congiunta l'autorità e il nome de' 26 13, 9, 2| meritamente il timore l'essere congiunta a tanta potenza e valore 27 13, 12, 5| pontefice, desideroso di tenere congiunta, mentre viveva, la potenza 28 13, 13, 2| pensieri contrari, vedendo congiunta tanta potenza in uno principe 29 14, 6, 6| pensieri di offendere altri congiunta la necessità di pensare 30 14, 10, 5| la gioventù della quale congiunta co' soldati era bastante 31 1, 4, 2| vicinità di Bologna, più congiunta collo stato della Chiesa 32 1, 6, 2| autorità e valore; perché aveva congiunta ad arbitrio suo la potenza 33 2, 7, 3| cugina sua carnale e così congiunta seco in secondo grado, espedì 34 2, 15, 1| lui l'autorità del viceré, congiunta massime con quella di Nassau 35 3, 3, 1| figliuoli non fusse anche congiunta la relassazione del ducato 36 3, 11, 5| essendo l'armata viniziana congiunta con quella del pontefice 37 3, 15, 3| La quale, congiunta agli avvisi che si avevano 38 3, 17, 1| cinquecento fanti, per una casa congiunta alle mura, furono ributtati