Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] casentino 25 casera 1 casetta 3 casi 38 casino 1 caso 265 casoria 1 | Frequenza [« »] 38 assaltasse 38 camminando 38 cannoni 38 casi 38 concistorio 38 congiunta 38 considerare | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze casi |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1| Dalla cognizione de' quali casi, tanto vari e tanto gravi, 2 1, 2, 1| quali consigli o per quali casi o con quali armi s'avesse 3 1, 3, 3| cose sue potessino per vari casi ridursi in molte difficoltà, 4 1, 5, 3| fondamenti le cose sue a tutti i casi che potessino intervenire, 5 1, 16, 5| presente di restituirle ne' casi sopradetti, e in questo 6 1, 18, 1| travagliata da infiniti casi e privata finalmente di 7 2, 9, 2| riserbarsi intero, per tutti i casi, qualche sussidio. Ma vedendo 8 2, 9, 2| menati (come interviene ne' casi simili) dalla confusione 9 4, 7, 2| potrebbe essere per molti casi ritardato a muovere la guerra 10 4, 12, 3| imperadori, e che a loro in molti casi apparteneva la cura dello 11 5, 9, 3| necessitato, sopravenendo nuovi casi, a fare nuovi pensieri. 12 6, 7, 4| trepidando, come si fa ne' casi subiti, che consigliando 13 8, 3 | di difesa de' veneziani; casi sfortunati per loro. Piano 14 8, 3, 2| minacci degli uomini, molti casi o fatali o fortuiti. Percosse 15 8, 4, 6| perché, come accade ne' casi simili, molti volontariamente 16 8, 5, 1| reputavano certissimi tutti i casi avversi i quali si rappresentavano 17 8, 6, 2| umane, quanto incerti i casi, quanto dubbio mutabile 18 8, 7, 4| imperio, e di molti gravissimi casi che seguitorono poi, fu 19 8, 10, 2| della fortuna (perché sono casi comuni a tutte le republiche 20 8, 14, 2| con vari e spaventosi casi si consumavano: alcuni de' 21 8, 16, 3| di offerirgli in tutti i casi e desideri suoi le forze 22 9, 7, 2| e in qualunque di questi casi era la intenzione di Ciamonte, 23 12, 5, 1| contraria o l'ira del cielo o i casi fortuiti che dependono dalla 24 12, 13, 3| similmente questi nuovi casi la disposizione del viceré: 25 12, 16, 1| bene il pontefice, inteso i casi successi, aveva nel principio 26 12, 19, 1| tutta la vita sua: perché i casi delle femmine e del genero 27 13, 6, 2| perché, travagliato da tanti casi e stato perseguitato senza 28 13, 11, 1| la casa sua e per tutti i casi sinistri che nella persona 29 14, 4, 4| i provedimenti a tutti i casi e a tutti i consigli. ~ ~ 30 14, 10, 4| innanzi, sospettando de' casi che potessino accadere, 31 14, 10, 4| del popolo, nel quale, ne' casi inopinati e pericolosi, 32 14, 10, 5| potere bene nascere molti casi per i quali gli sarebbe 33 1, 9, 3| come sogliono fare ne' casi gravi del re, non avea potuto 34 1, 14 | castello di Sant'Angelo. Casi sfortunati per i francesi. 35 1, 15, 4| più sicurtà per tutti i casi che potessino succedere, 36 2, 5, 5| quali erano consueti, in casi simiglianti, anteporre la 37 2, 16, 1| passati, i quali in molti casi avevano disprezzato le ragioni 38 4, 8, 4| della città, come si fa ne' casi tanto spaventosi, era in