Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volendo 141 volendosene 1 volendosi 2 volentieri 37 voler 1 volere 228 volerebbe 1 | Frequenza [« »] 37 stesse 37 vana 37 veneto 37 volentieri 37 vostri 36 alberto 36 assaltati | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze volentieri |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 2, 2| parlamento si sono accostati volentieri a quelle forme di republica 2 2, 9, 5| se medesimi, e accettata volentieri da tutti quegli che desideravano 3 2, 11, 2| loro; e in questo tempo più volentieri che negli altri, per conoscere 4 3, 4, 3| medesimi, i quali eleggerebbono volentieri di stare sotto l'imperio 5 3, 4, 4| conseguito che molti senatori che volentieri si opponevano a quegli che, 6 3, 4, 5| della sua astuzia, ritenne volentieri mentre durò lo imperio suo. ~ 7 4, 6, 4| romani si congiugnerà più volentieri con noi contro al re di 8 4, 10, 2| molto la vittoria, differiva volentieri di dare, perché tanto più 9 4, 12, 2| Silvestro, tale autorità volentieri in lui e ne' suoi successori 10 4, 14, 3| che, molte volte, l'arebbe volentieri, pagandone grandissima quantità, 11 5, 13, 4| con fraudi, si facevano volentieri oziosi riguardatori degli 12 6, 10, 4| di Francia, acconsentirno volentieri i re di Spagna perché giudicorno 13 6, 14, 3| de' quali si accomodavano volentieri agli esiti delle cose; vedeva 14 7, 10, 1| di Francia tanto vicino. Volentieri si sarebbano risoluti alla 15 8, 6, 2| cinquantamila; ubbidiremo volentieri a' tuoi comandamenti decreti 16 8, 7, 4| città di Vinegia; cosa udita volentieri dal re di Francia, ma molesta 17 8, 10, 2| pericolo offerisco alla patria volentieri. Così si renderà più sicura 18 8, 11, 4| a dimandarne, non vedeva volentieri crescere in Italia il nome 19 10, 11, 3| continui travagli aveva speso volentieri ogni anno dugentomila ducati, 20 10, 14, 1| congiura con gli altri, udiva volentieri i conforti de' due imbasciadori 21 11, 2, 5| fusse necessitato, dovesse volentieri esperimentare le forze sue; 22 11, 2, 5| avventura convenuto più volentieri con la republica, la quale 23 12, 4, 3| animi degli altri, nutriva volentieri le difficoltà che vi nascevano. 24 12, 16, 1| Parma e Piacenza, e arebbe volentieri aspettato di intendere prima 25 13, 3, 2| consiglio de' suoi capitani, che volentieri accettava questa proposta 26 13, 15, 3| degli uomini di procedere volentieri a' rimedi caldi, non solo 27 14, 4, 4| alti pensieri, detraeva volentieri con le parole e co' fatti 28 1, 4, 2| Le quali parole ricevute volentieri negli animi di quegli che 29 1, 5, 4| largamente pagati stavano volentieri in quella città) che, allegando 30 2, 14, 3| si fidi di voi, o vegga volentieri la vostra potenza? O dove 31 2, 15, 1| Francesco Sforza, udiva volentieri chi consigliava l'accordo 32 3, 8, 5| alcuni de' capitani, che volentieri, o per ambizione o per odio, 33 3, 9, 3| della fortuna fuggirono volentieri con accettare dal duca quello 34 4, 1, 1| de' milanesi, continuavano volentieri nel vivere con tanta licenza; 35 4, 15, 3| progressi delle quali arebbe volentieri aspettato se la necessità 36 4, 16, 4| le quali inferivano che, volentieri, acciò che delle differenze 37 6, 7, 6| concorsono i cardinali più volentieri a eleggerlo perché, essendo