Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] insidiassino 1 insidiato 1 insidiava 1 insidie 37 insidiosa 1 insidiosamente 1 insidiose 2 | Frequenza [« »] 37 guastatori 37 ignominia 37 inimicizia 37 insidie 37 particolarmente 37 pensava 37 publicamente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze insidie |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| occupare, ora con armi ora con insidie, il dominio di Toscana. ~ 2 1, 4, 2| giustissima vendetta contro alle insidie e ingiurie degli Aragonesi: 3 1, 13, 1| infelice giovane dovere, per le insidie del zio, essere brevissima. 4 3, 4, 3| verità del cuore suo ma insidie, e per fini non sinceri 5 4, 6, 2| prìncipi contro a noi, e le insidie le quali continuamente si 6 4, 12, 3| nuove leggi nuove arti nuove insidie per raccorre da ogni parte 7 5, 9, 1| intento ad acquistare con insidie il ducato di Urbino, poiché 8 5, 11, 5| però né 'l padre né egli l'insidie e l'arti fraudolente: perché 9 5, 12, 1| conseguito a Sinigaglia le insidie sue, egli, tenuto l'avviso 10 5, 13, 4| nondimeno, per assicurarsi dalle insidie, ciascuno de' capitani con 11 5, 13, 4| combattere non con virtù ma con insidie e con fraudi, si facevano 12 6, 12, 3| che chi aveva usato tante insidie per occuparne la metà volesse, 13 7, 1, 2| nel tempo che fuggendo l'insidie di Alessandro stette in 14 7, 7, 2| combattuto meco se non con insidie e con fraudi. Ma considerate, 15 9, 15, 4| Mirandola a ordinare certe insidie; perciò vi mandò occultamente 16 10, 6, 3| tentato occultamente colle insidie, e che con tanto ardore 17 10, 13, 3| ma nella fraude e nelle insidie. Benché, questi non sono 18 12, 8, 1| procedere con occultissime insidie: perché, se è vero quello 19 12, 9, 1| armi o con parentadi o con insidie, di occupare lo imperio 20 13, 6, 4| sospetti; e liberato dalle insidie, pareva liberato da ogni 21 13, 8, 5| pontefice, scopertesegli insidie alla vita, travagliato nel 22 13, 14, 1| con armi manifeste ma con insidie. Perché se bene si fusse 23 13, 14, 1| ottenerla che con occulte insidie e trattati. De' quali avendone 24 13, 14, 1| della sua volontà ma delle insidie, parve al pontefice (per 25 13, 14, 3| altramente, fattogli intendere le insidie che gli erano ordinate dal 26 13, 16 | incarcerato e giustiziato. Nuove insidie del pontefice contro il 27 13, 16, 2| Ventimiglia) di tentare nuove insidie contro al duca di Ferrara, 28 14, 2, 1| movessino l'armi, o con insidie o con assalto improviso, 29 14, 3, 1| erano state infelici le insidie e gli assalti improvisi. ~ 30 14, 14, 2| di astuzie di fraudi e di insidie avanzavano i franzesi, non 31 14, 14, 3| di erbe, fece inutili le insidie sue: donde restando tutto 32 1, 5, 3| ammiraglio più felicemente l'insidie che l'altre cose. Perché 33 2, 3, 1| più con pratiche e con insidie che con aperta forza; perché 34 3, 13, 1| per virtù di armi ma per insidie e per fraude, con ignominia 35 3, 13, 1| pensieri a opprimere con insidie il pontefice. ~ 36 5, 2, 5| rendergli più opportuni alle sue insidie. Ma tentate invano queste 37 6, 4, 3| pontefice o a opprimerlo con insidie o ad aspettare occasione