Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inimicissime 2
inimicissimi 8
inimicissimo 9
inimicizia 37
inimicizie 16
inimico 105
iniqua 1
Frequenza    [«  »]
37 grato
37 guastatori
37 ignominia
37 inimicizia
37 insidie
37 particolarmente
37 pensava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

inimicizia
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 5, 2| cagioni, antiche e nuove, di inimicizia, cominciate perché Luigi 2 1, 7 | Aperte manifestazioni d'inimicizia di Alfonso verso Lodovico 3 1, 7, 1| dimostrazioni di aperta inimicizia che offese, voltò tutto 4 1, 14, 5| né faceva segno alcuno di inimicizia col pontefice, con tutto 5 2, 1, 1| trecento fanti. I quali, per la inimicizia grande che avevano co' fiorentini, 6 2, 4, 2| molte cagioni che aveva di inimicizia con la corona di Francia 7 2, 7, 1| di provocarsi tanto più l'inimicizia de' fiorentini. Co' quali 8 3, 3, 1| risposto non pretendere d'avere inimicizia seco, non avendo pigliate 9 3, 14, 4| pericoloso provocarsi la inimicizia di vicini tanto potenti, 10 4, 13, 3| per i meriti suoi, e per l'inimicizia con Lodovico Sforza, sommamente 11 5, 1, 4| Vitellozzo, col quale erano per l'inimicizia comune co' fiorentini in 12 5, 10, 5| amicizia quanto temesse della inimicizia. E si aggiugneva che contro 13 5, 11, 6| senza cagione, in luogo di inimicizia partorirebbe tra sé e loro 14 5, 14, 1| franzesi alieni da volere l'inimicizia de' svizzeri che non si 15 6, 4, 2| sostenere in un tempo medesimo l'inimicizia de' Colonnesi e degli Orsini 16 6, 5 | V. Torbidi in Roma per l'inimicizia fra il Valentino e gli Orsini. 17 6, 11 | ridurre con la benevolenza l'inimicizia de' contadini pisani. Richieste 18 7, 9, 3| loro, e da altra parte l'inimicizia inveterata con la casa di 19 7, 10, 2| nascere unione, o se pure l'inimicizia che è tra loro sia sì potente 20 7, 10, 4| imperadore in Italia, per la inimicizia naturale che è tra la Chiesa 21 8, 1, 6| volere fare atto alcuno di inimicizia contro a' viniziani se non 22 9, 2, 4| molestissimo il pigliare l'inimicizia col pontefice, da altra 23 9, 5, 1| movendolo o occulta e antica inimicizia che avesse contro a lui 24 9, 5, 1| sopramodo di fuggire la sua inimicizia, consentiva, di fare con 25 9, 5, 2| essere cagione di condurlo a inimicizia aperta col re di Francia. 26 9, 16, 5| il pontefice, oltre all'inimicizia del re di Francia, si alienasse 27 9, 18, 2| di Urbino, per l'antica inimicizia che aveva con lui, e acceso 28 10, 4, 4| quale, oltre al rimuoversi l'inimicizia del pontefice, si liberava 29 12, 7, 1| niuno credette mai che tanta inimicizia potesse così presto convertirsi 30 12, 19, 3| potergli molto nuocere l'inimicizia sua nello stabilirsi i regni 31 14, 2, 1| tanto più si genererebbe inimicizia tra il pontefice e il re. ~ 32 14, 10, 1| occasione di contrarre maggiore inimicizia col re di Francia, per opera 33 14, 11, 1| Medici, mosso o dall'odio e inimicizia che aveva col duca d'Urbino 34 14, 14, 5| avea fatto segno alcuno di inimicizia, e perché si poteva dire 35 14, 15, 2| provocarsi con cagioni nuove l'inimicizia del cardinale e de' fiorentini: 36 2, 1 | pontefice di temere dell'inimicizia di Cesare. Proposte di accordi 37 6, 6, 1| pigliare quasi una aperta inimicizia col re di Francia, e perché


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech