Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conseguitone 1
conseguitorono 1
conseguivano 1
consenso 37
consentaneo 1
consente 1
consentendo 26
Frequenza    [«  »]
37 carriaggi
37 castelnuovo
37 circuito
37 consenso
37 costrinse
37 credette
37 cristianità
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

consenso
                                                  grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                    grigio = Testo di commento
1 1, 8, 2| quale era necessario il consenso loro, perché il pontefice 2 1, 8, 2| savi, che si prestasse il consenso a quella condotta, perché 3 1, 15 | rivendicano in libertà col consenso di Carlo VIII. Contrari 4 2, 2, 2| bisogno quotidianamente del consenso comune ma dependono dall' 5 2, 2, 5| queste cose deliberare senza consenso di molti, i quali per la 6 2, 12, 2| per ordinarlo secondo il consenso de' sudditi, Argenton a 7 3, 1, 2| movendosi amendue, con consenso del pontefice e degli oratori 8 3, 4, 2| pontefice, in nome e di consenso di tutti i potentati della 9 3, 4, 2| aiutargli, poi che senza consenso loro avevano convenuto particolarmente 10 5, 9, 5| maggiore, con concorso e consenso grande de' cittadini, eletto 11 5, 10, 3| alquanto sollevato per tacito consenso del senato viniziano, il 12 6, 5, 4| Sant'Angelo, ricevuta con consenso del pontefice la fede dal 13 8, 6, 2| tassiamo. Tornino con nostro consenso a te, vero e legittimo signore, 14 9, 12, 3| convenuto che né egli senza consenso loro né essi senza consenso 15 9, 12, 3| consenso loro né essi senza consenso suo concorderebbeno col 16 11, 3, 6| però, con maraviglioso consenso fu deliberato che si consentisse 17 11, 5, 5| ponteficeCesare, senza consenso l'uno dell'altro, convenire 18 12, 5, 3| suo faceva fede del suo consenso, riservò tanto tempo a ratificare 19 12, 5, 4| industriose fazioni che per consenso universale fusse già numerato 20 13, 1, 2| si poteva prosumere del consenso suo. A che si aggiugneva 21 14, 9, 4| chiamato con grandissimo consenso del popolo vi era entrato 22 1, 9, 2| Borbone trattare, senza consenso di tutti due, col re di 23 2, 8, 3| questo pericolo spacciò, con consenso de' viniziani, segretamente 24 3, 3, 3| non potesse disporne senza consenso de' collegati, riservatogli 25 3, 8, 1| concedessino i fanti i quali di consenso comune si avevano a pagare 26 5, 4, 2| Lautrech, dimandandogli il consenso di condurlo agli stipendi 27 5, 6, 4| di Andrea Doria; senza il consenso del quale, per la riputazione 28 5, 11, 1| espressamente o prestato il consenso; non avendo Cesare publicato 29 5, 11, 2| concordia con Cesare senza consenso e sodisfazione loro; perché 30 5, 11, 2| di Soffolt, perché senza consenso e partecipazione di quel 31 5, 14, 1| spedirono a Malatesta il consenso che accordasse. Ma aveva 32 5, 15, 1| si accordasse; però senza consenso publico, se bene forse con 33 5, 15, 4| supremo magistrato, senza il consenso del quale non si poteva 34 6, 6, 2| giuridicamente valido, senza consenso degli elettori e prìncipi 35 6, 6, 2| di Francia: e di comune consenso fu dichiarato capitano generale 36 6, 6, 4| egli udita la pratica con consenso di Cesare (che allora dimostrò 37 6, 6, 5| accordi con prìncipi senza consenso l'uno dell'altro.~ ~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech