Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ritenendosene 1 ritenendosi 14 ritenendovi 1 ritenere 36 ritenergli 6 ritenerla 3 ritenerle 3 | Frequenza [« »] 36 proibire 36 quarto 36 restasse 36 ritenere 36 rompere 36 sopravenne 36 splendore | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ritenere |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| opera alcuna opportuna a ritenere la degnità e le ragioni 2 1, 9, 2| Non potere cosa alcuna ritenere l'impeto del re insino a' 3 1, 17, 2| esercito in Roma, e fatti ritenere Ascanio e Prospero gli fece 4 1, 19, 2| che e' sapesse non avere a ritenere parte alcuna benché minima 5 2, 4, 1| molestissime a Lodovico, fece ritenere dodici galee che per il 6 2, 10, 4| in potestà del capitano ritenere che la più parte de' fanti 7 2, 12, 6| tempo per lui, trattavano di ritenere o il re o i principali della 8 3, 6, 1| tutto quello che lo potesse ritenere, e per potere, dimostrandosi 9 3, 7, 6| dubitasse non lo volesse ritenere per Ferdinando re di Spagna, 10 6, 6, 3| pontefice sdegnato lo fece ritenere in sulle galee in sulle 11 7, 6, 4| ebbe piccola difficoltà a ritenere, massimamente i svizzeri, 12 7, 8, 6| disposto a punire aveva fatto ritenere molti dì Giovanni nel castello 13 8, 4, 5| piccolo argine fatto per ritenere l'impeto di uno torrente, 14 8, 7, 4| speranza a' viniziani di potere ritenere qualche parte del loro imperio, 15 8, 15, 4| sospetto fece per alcuni dì ritenere nel palazzo di Bologna Giuliano 16 9, 13, 1| niuna diligenza bastava a ritenere che i guastatori non si 17 10, 1, 1| altre armi che potessino ritenere l'impeto del vincitore; 18 10, 14, 3| Pietro Margano si vergognò di ritenere i danari pervenuti a lui: 19 10, 16, 1| potere alcuna difficoltà ritenere gli uomini militari che 20 11, 6, 1| quale era opportunissimo il ritenere la guerra in Navarra; e 21 11, 7, 1| Francia che egli si vorrebbe ritenere la Navarra, e a lui essendo 22 12, 16, 1| credeva bastasse a farlo ritenere da assaltare Parma e Piacenza, 23 12, 18, 1| sarebbe stato necessitato a ritenere tutto l'esercito, del quale, 24 12, 22, 4| comandamento del re non bastava a ritenere, non se ne andassino alle 25 13, 7, 3| Però, se bene fusse, per ritenere l'autorità della severità, 26 14, 8, 2| fatti industriosamente ritenere nel cammino, non pervennero 27 1, 3, 4| sospetto, avevano subito fatto ritenere il vescovo di Alessandria 28 1, 3, 5| che s'acquistava avea a ritenere per sé la Provenza, permutando 29 1, 11, 1| la quale il re avesse a ritenere un palmo di terra nel ducato 30 2, 5, 4| si libera non si può più ritenere, ma mentre che è in prigione 31 2, 13, 1| della sua morte, non potesse ritenere per sé quel ducato né darlo 32 5, 7, 1| il medesimo, eziandio per ritenere più facilmente con gli aiuti 33 5, 12, 4| procedendo scopertamente, fece ritenere nelle terre della Chiesa 34 5, 12, 4| ritornava a Perugia. Fece anche ritenere, appresso a Bracciano, i 35 5, 12, 4| l'abate avendolo fatto ritenere, non lo volle liberare se 36 6, 5, 2| cose di là, fece in cammino ritenere il cardinale e con lui Piermaria;