Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
posseduto 27
posseggono 5
possendosi 1
possessione 36
possessioni 9
possesso 6
possessore 2
Frequenza    [«  »]
36 pigliasse
36 poche
36 pontificale
36 possessione
36 possono
36 potentati
36 preparava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

possessione
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| virtù del contratto, la possessione delle castella, promettendo 2 1, 4, 1| quando era già quasi in possessione della vittoria: in modo 3 1, 4, 1| degli altri stati, entrò in possessione della Provenza; e poteva, 4 1, 7, 1| Milano, e fece prendere la possessione e sequestrare l'entrate 5 2, 1, 2| non prima stati messi in possessione, i pisani avernegli violentemente 6 2, 1, 3| restituire i fiorentini nella possessione della città, se ne ritornò 7 2, 4, 3| aveva reintegrati nella possessione delle terre né dopo l'acquisto 8 3, 4, 6| fiorentini per riceverne la possessione, la consegnò per prezzo 9 3, 9, 3| non erano restituiti alla possessione di Pisa; perché non confidavano 10 3, 9, 3| era reintegrato nella sua possessione: conchiudendo che, avendo 11 3, 9, 3| della reintegrazione alla possessione di Pisa infra uno termine 12 5, 9, 4| lasciando libera a' franzesi la possessione di tutte le terre; le quali 13 5, 12, 1| figliuolo a pigliare la possessione delle terre di Pagolo e 14 6, 7, 4| quali già pareva essere in possessione della vittoria, molto impetuosamente. 15 7, 5, 3| figliuolo di Giovanni, la possessione delle chiese sue, promessagli 16 8, 1, 3| Milano, ne conseguisse la possessione. ~ 17 8, 2, 1| molestare i lucchesi nella possessione di Pietrasanta e di Mutrone. ~ 18 9, 14, 4| cui giuridizione era: la possessione della quale come Vitfrust, 19 11, 5, 1| E dimandava Gurgense la possessione di Brescia, ma al viceré 20 11, 5, 3| loro incerta e malsicura la possessione di Brescia, Bergamo e Crema. 21 11, 5, 6| Cesare a Verona, prendeva la possessione del ducato di Milano; la 22 11, 5, 6| Massimiliano ricevere la possessione da loro. Il quale fu ricevuto 23 11, 7, 2| egli avesse ricevuta la possessione del ducato di Milano e delle 24 12, 5, 1| Vicenza, per trovarsi in possessione quando si desse il lodo. ~ 25 12, 18, 1| subito che fusse entrato in possessione, ed essendo di comune consentimento 26 13, 8, 6| navigazione, a pigliare la possessione de' regni suoi; avendo ottenuto 27 13, 16, 3| rimesso però per questo nella possessione del suo ducato. ~ 28 14, 1, 4| acquistandosi fusse messo alla possessione, obligati i collegati a 29 14, 6, 1| ultimamente, essendo già in possessione di parte della terra, al 30 2, 2, 4| che il papa ne avesse la possessione, si avesse a vedere di ragione 31 2, 3, 1| più giustificata per la possessione fresca che ne aveva avuto 32 2, 8, 1| vittoria, mandato a pigliare la possessione di Carpi, con intenzione 33 3, 13, 4| quale città fu consegnata la possessione a Francesco Sforza; e i 34 5, 11, 1| pontefice sia reintegrato nella possessione di Cervia e di Ravenna, 35 5, 16, 5| continuare pacificamente nella possessione di tutte le cose tengono: 36 6, 3, 1| la sedia apostolica nella possessione della sua obedienza vivessino


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech