Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alberigo 3
albero 1
albertino 2
alberto 36
albi 10
albigion 2
albimonte 4
Frequenza    [«  »]
37 veneto
37 volentieri
37 vostri
36 alberto
36 assaltati
36 bande
36 cielo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

alberto
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 7, 2, 2| di Boemia, figliuolo di Alberto, che era stato fratello 2 7, 7, 3| continuata successivamente in Alberto, Federigo e Massimiliano, 3 8, 1, 4| Cesare il vescovo di Parigi e Alberto Pio conte di Carpi per ricevere 4 8, 16, 3| loro, mandò in poste a Roma Alberto Pio conte di Carpi, persona 5 9, 2, 3| cominciò a trattare con Alberto da Carpi, col quale era 6 9, 5, 1| trattava continuamente con Alberto Pio di concordarsi col re 7 9, 5, 1| tempo si augumentò, che Alberto Pio imbasciadore del re 8 9, 5, 1| alcune altre terre, dubitava Alberto di non avere (come bisogna 9 9, 11, 1| genti della Chiesa, vi mandò Alberto Pio e la Palissa con quattrocento 10 9, 11, 1| a quali essendosi mosso Alberto con uno trombetto e con 11 9, 11, 3| ricercarlo che mandasse a lui Alberto da Carpi, non sapendo che 12 9, 11, 4| quel giorno, e con loro Alberto Pio venuto da Carpi, ritornorno 13 9, 13, 1| commissione di Ciamonte, Alberto Pio, proponendo vari partiti 14 9, 13, 1| solita durezza sua o perché Alberto, del quale sempre crescevano 15 9, 13, 2| risolutamente risposto ad Alberto Pio non volere più porgere 16 9, 16, 1| assaltata appresso a Santo Alberto l'armata de' viniziani, 17 9, 17, 7| nel tempo medesimo cacciò Alberto Pio di Carpi, il [quale] 18 10, 15, 2| e la Borgogna, e mandato Alberto Pio a Vinegia. Confermorno 19 12, 7, 3| occupare Ferrara; stimolato da Alberto da Carpi oratore cesareo, 20 12, 11, 2| udiva con tanta inclinazione Alberto da Carpi e Ieronimo Vich 21 12, 14, 3| studiosamente aveva lasciata aperta, Alberto Pietra, famoso capitano, 22 12, 20, 3| che il seguente sarebbe Alberto Petra con diecimila tra 23 13, 12, 2| degli imperadori: così da Alberto d'Austria essere passato 24 13, 14, 2| effetto certi ministri di Alberto da Carpi, conscio di questa 25 13, 14, 3| rimedio, egli e i ministri di Alberto soggiornò con le genti verso 26 1, 3, 4| tumulti. Lionello fratello di Alberto Pio ricuperò furtivamente 27 1, 3, 4| cui Cesare, spogliatone Alberto come rebelle dello imperio, 28 1, 4, 1| passasse in Italia, commessa ad Alberto Pio la custodia di Reggio 29 1, 4, 1| mansuete parole e prieghi di Alberto e il pericolo in che incorrerebbe 30 1, 4, 1| la forza, aveva costretto Alberto a restituirgliene; il quale, 31 1, 12, 1| deliberazione fece, per Alberto conte di Carpi oratore suo, 32 2, 8, 3| Sigismondo segretario di Alberto da Carpi, uomo destro e 33 3, 4, 4| questa espedizione. Perché Alberto Pio, oratore regio appresso 34 3, 17, 2| Novi, appartenente già ad Alberto Pio, ma che le entrate, 35 4, 10, 1| Castello Renzo da Ceri, Alberto Pio, Orazio Baglione, il 36 4, 14, 2| permettergli contro ad Alberto Pio l'acquisto della fortezza


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech