Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terminato 3 terminava 2 termine 56 termini 35 terminò 7 terminorno 1 terminorono 1 | Frequenza [« »] 35 speravano 35 stessi 35 stretto 35 termini 35 trenta 35 volessino 34 appariva | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze termini |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 10, 1| Capua fratello del duca di Termini, il quale, insino da puerizia 2 2, 12, 5| cose nostre di Napoli. Ma i termini ne' quali è ridotta Novara 3 3, 1, 1| loro stesse contento a' termini debiti, fu cagione di rimettere 4 3, 7, 2| essendo passati tutti i termini invano aspettati, se n'andorono 5 4, 10, 2| ridotta quella fortezza in termini che il capitano sperava 6 4, 14, 4| prima appena capivano i termini di tutta Italia. Principe 7 5, 4, 2| usava publicamente sinistri termini allo imbasciadore che aveano 8 6, 4, 1| quale, non ristretta a' termini brevi e presenti, in altro 9 6, 10, 4| soldi loro né passava a termini intollerabili la loro licenza. 10 6, 11, 2| pisani, era proceduto con termini mansueti co' fiorentini, 11 7, 9, 1| e perciò, procedendo con termini generali, aveva commesso 12 8, 2, 2| pagassino i fiorentini in certi termini a ciascuno di essi, se infra 13 8, 6, 2| facesse festa negli ultimi termini del mondo, questa, per una 14 8, 7, 3| più oltre che fussino i termini suoi. Però, essendo in potestà 15 9, 4, 4| spagnuole guidate dal duca di Termini, le quali mandate dal re 16 9, 5, 2| poiché non contento a' termini della lega di Cambrai cercava 17 10, 3, 3| di Tivoli, era ridotta a termini tali che, concordate quasi 18 10, 8, 5| si contenessino dentro a' termini delle confederazioni, né 19 10, 9, 2| generale, perché..., duca di Termini, eletto dal pontefice come 20 10, 9, 3| le cose erano ridotte a termini tanto stretti, non poteva 21 12, 15, 4| Italia, essersi contenuti ne' termini della nostra antica fama, 22 13, 15, 2| interpretazioni. Né stette in questi termini la insania di costui e de' 23 14, 1, 4| come vidde passati tutti i termini del rispondere, sospettasse 24 14, 10, 1| guerra ridotte in questi termini, e con speranza grande del 25 2, 10, 3| viniziano, ridotta già in termini che pareva propinqua alla 26 3, 2, 1| Erano in questi termini le cose d'Italia quando 27 3, 4, 2| dolendosi però che i mali termini usati seco dai suoi ministri 28 3, 16, 2| non avendo certezza de' termini in che si trovassino le 29 3, 17, 1| avuto da lui in due o più termini due milioni d'oro: mostrava 30 4, 10, 3| non avendo modo, senza termini violenti ed estraordinari, 31 4, 17, 4| lontana quaranta miglia da Termini verso la marina, e un'altra 32 4, 17, 4| lontana trenta miglia da Termini in sul cammino proprio di 33 4, 17, 4| lontana diciotto miglia da Termini, donde il quarto dì di marzo 34 6, 1, 6| si dubitava che seconda i termini giuridichi non fusse devoluta 35 6, 7, 2| guerra, non di deviare da' termini della giustizia nella causa