Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] publicava 5 publicavano 1 publicazione 4 publiche 35 publichi 3 publici 25 publico 93 | Frequenza [« »] 35 perpetuo 35 peste 35 piccole 35 publiche 35 ripa 35 riviera 35 scopertamente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze publiche |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| amministrazione delle cose publiche, e di ingegni molto nobili 2 1, 2, 3| collegati, aveva, vivendo, le publiche e le private condizioni 3 3, 4, 5| versi latini e volgari e con publiche orazioni e adulazioni, la 4 3, 15, 2| suoi frati nelle carceri publiche. Nel quale tumulto i parenti 5 4, 8, 2| quali tutte le deliberazioni publiche dependevano; né recusare 6 4, 9, 2| dì deputati all'udienze publiche, amministrato a tutti giustizia 7 4, 12, 2| pareva che l'azioni loro publiche non potessino essere con 8 5, 6, 5| del governo loro, le cose publiche, né per la morte del principe 9 5, 9, 5| popolo, non erano né persone publiche né particolari che tenessino 10 5, 9, 5| vegghiasse e procurasse le cose publiche in modo che per essere neglette 11 5, 9, 5| continente, e che nelle cose publiche si era molto affaticato, 12 7, 5, 1| contenzioni private in discordie publiche, più facili a generarsi 13 7, 6, 4| consegnorono tutte le armi publiche e private che furono condotte 14 8, 1, 6| Doversi in tutte le cose publiche considerare diligentemente 15 8, 8, 1| quali erano le deliberazioni publiche e che erano seguitati dalla 16 8, 10, 2| altre urgentissime faccende publiche si potesse per qualche giorno 17 8, 11, 1| diminuzione delle entrate publiche e per la perdita di tanti 18 9, 3, 2| che miserie, lamentazioni publiche di tutti gli uomini, pianti 19 9, 17, 2| distribuivano le entrate publiche, non avendo la Chiesa quasi 20 10, 5, 2| loro si disponevano le cose publiche, fu origine e cagione principale 21 10, 5, 3| passione che aveva nelle cose publiche e temporali. ~ 22 10, 6, 3| come voi sapete, l'entrate publiche alle spese che occorreranno, 23 10, 8, 2| che, riferendosi le cose publiche all'utilità private e fattisi 24 11, 3, 5| consigliavano co' principali le cose publiche, e si ingegnavano col mantello 25 11, 4, 3| fusse data sopra le cose publiche la medesima autorità che 26 12, 18, 2| col nome e con le bandiere publiche, a' suoi stipendi qualunque 27 13, 9, 3| quale negligenza alle cose publiche, e affezione immoderata 28 14, 6, 6| decreto e con le bandiere publiche; e tanto più non avendo 29 14, 8, 2| inimici fussino colle bandiere publiche i fanti suoi. Ma di questi 30 14, 13, 2| medesimi, e perturbando le cose publiche l'avarizia de' privati, 31 14, 13, 3| soccorrere co' danari propri le publiche necessità; cosa molto aiutata, 32 3, 1, 4| pagare denari per le spese publiche, cioè di quelle che accadesse 33 3, 1, 4| contenti delle entrate publiche, non graverebbeno alcuno 34 3, 13, 2| l'afflizione per le cose publiche, sopravenneno nuove che 35 3, 15, 2| simonia, aveva in Napoli fatto publiche appellazioni e appellato