Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pessime 4
pessimi 3
pessimo 5
peste 35
pestifera 9
pestifere 1
pestiferi 3
Frequenza    [«  »]
35 paura
35 pericolosa
35 perpetuo
35 peste
35 piccole
35 publiche
35 ripa
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

peste
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 11, 2| Questa peste, trovata molti anni innanzi 2 2, 2, 2| divisioni di tutta la città, peste e morte certissima di tutte 3 4, 10, 2| reverberazione, la quale peste offendeva similmente i soldati 4 5, 13, 3| vettovaglie, e sperando che per la peste e carestia che era in Barletta 5 5, 15, 1| più per la fame e per la peste perseverare in Barletta, 6 6, 14, 1| Ascanio morì all'improviso di peste in Roma. Per la morte del 7 7, 8, 4| incomodi quando, in mezzo della peste e della fame, era assediato 8 10, 2, 1| cardinali, autori di questa peste, aggiunto nella intimazione, 9 10, 7, 3| la contagione di questa peste in tutti che gli ricevevano 10 11, 16, 2| dove era a guardia, fusse peste e carestia non leggiere, 11 12, 5, 4| Crema, vessata dentro dalla peste e dalla carestia e di fuora 12 12, 8, 2| dentro era la carestia, la peste smisurata, stati i soldati 13 1, 1, 2| che, alla venuta sua, la peste cominciata in Roma, il che 14 1, 8 | francesi perdono Biagrassa; la peste a Milano. Bonnivet a Novara, 15 1, 8, 1| dove era cominciata la peste, furno, per il commercio 16 1, 10 | condizioni di Milano dopo la peste. Parole del Morone ai milanesi. 17 1, 10, 1| di Milano, afflitta dalla peste grandissima che l'avea vessata 18 3, 1, 4| soleva essere innanzi alla peste, non poteva tollerare tanta 19 3, 8, 2| gravissimo che vi aveva fatto la peste, e per quegli che si erano 20 4, 1, 1| carestia grande di vettovaglie, peste quasi per tutta Italia grandissima; 21 4, 12, 3| fuggendo la contagione della peste, si stavano sparsi intorno 22 4, 12, 3| solamente i tedeschi pieni di peste; i quali essendo stati sodisfatti 23 4, 12, 3| massime de' tedeschi, per la peste, che si credeva che in tutto 24 5, 1, 2| cominciata in Napoli la peste, contagiosa molto dove sono 25 5, 2, 3| tedeschi era già entrata la peste; e anche essendo carestia 26 5, 3, 3| sostentarsi. Affliggevagli la peste grande, il mancamento de' 27 5, 4, 1| città, perché dentro era peste grandissima; e per la medesima 28 5, 4, 3| quale era anche passata la peste per contagione di genti 29 5, 4, 5| essendo in Napoli declinata la peste e l'altre infermità, per 30 5, 4, 7| ammalorono (aggiunsesi la peste, la contagione della quale 31 5, 4, 7| penetrò per alcuni infetti di peste mandati studiosamente da 32 5, 5, 3| Perché, essendo in Genova la peste grandissima e per questo 33 5, 7, 1| mercato di Napoli, dove era la peste grande, Federigo Gaetano 34 5, 16, 5| guerre e per la fame e per la peste. Restituischino i viniziani 35 6, 3, 1| Luter, autore di questa peste (la vita e l'autorità del


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech