Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pattuirono 1 pattuita 3 pattuito 1 paura 35 paurosamente 1 paurosi 1 pausilipo 1 | Frequenza [« »] 35 moveva 35 nascere 35 nobili 35 paura 35 pericolosa 35 perpetuo 35 peste | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze paura |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| maggiore senza comparazione la paura che le speranze, conobbe 2 1, 16, 2| concorresse. Nella quale comune paura levandosi spesso romori 3 2, 4, 1| il ducato di Milano, e la paura che aveva degli Aragonesi 4 2, 9, 6| terre vicine, parte per paura di non essere danneggiate 5 3, 2, 2| ammazzare gl'inimici o per paura di non essere prevenuti 6 3, 8, 1| detto di sopra che, per paura degli apparati franzesi, 7 4, 6, 2| utilità e di gloria, per paura di quegli pericoli che poi 8 5, 4, 1| ardore e sottentrando la paura, si arrenderono, pochi dì 9 7, 9, 1| sapeva il pontefice per paura di tanti mali essersi fuggito 10 7, 9, 1| da Bologna, e la medesima paura impedire che né egli né 11 7, 10, 2| sappiamo noi quanto ora la paura ora la cupidità acciecano 12 9, 3, 2| la nostra fusse stata non paura ma volontà di rebellarsi, 13 9, 17, 2| Napoli) ma pigliando, per paura del duca di Ferrara, la 14 9, 18, 1| insieme nel petto suo la paura la pertinacia l'odio e lo 15 10, 6, 3| gente a Siena), se non per paura che l'esercito del re di 16 10, 13, 3| fosso fatto con grandissima paura questa notte, coperti i 17 10, 14, 1| sentita con grandissima paura e tumulto da tutta la corte. 18 11, 12, 5| Tomba, essendo cessata la paura perché niuno lo seguitava, 19 12, 2, 1| e avendo la plebe, per paura delle fraudi de' capitani 20 12, 3, 2| donde meritamente aveva paura che, o di presente o almanco 21 12, 6, 1| accordo di Digiuno, o per paura che con questo principio 22 12, 15, 4| Milano, se volevamo avere paura dello scontro degli inimici? 23 12, 17, 1| vivo non aveva mai avuto paura degli inimici, morto facesse 24 1, 3, 4| testa; ma movendosi per paura la muletta né stando anche 25 1, 12, 4| per natura per odio per paura si fanno incontro alla fortuna 26 2, 3, 1| di levargli l'odio e la paura: se però il fare benefizio 27 2, 5, 4| impedirvi le future, e la paura che hanno ora di voi gli 28 2, 5, 4| avere a ritornare in nuova paura; e, dove è in potestà vostra 29 2, 8, 4| dubitorono che egli, per paura di nuovi movimenti, volesse 30 2, 9, 3| volte concedesse più per paura che per grazia, non procedeva 31 2, 14, 3| magnanimità o per amore ma per paura di tanta unione che si tratta 32 2, 16, 2| di Milano, acciò che la paura della pace di Madril non 33 4, 17, 5| molti, cominciorono per paura a tumultuare. Per timore 34 5, 15, 1| inclinato ad abbandonarlo per paura che il principe, presa Cortona, 35 6, 2, 6| potendo tardare molto per paura del soccorso, e lamentandosi