Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] instituto 2 instituzione 3 instrumenti 23 instrumento 35 instruttissimo 2 instrutto 2 insuccessi 4 | Frequenza [« »] 35 giuramento 35 indotto 35 inghilesi 35 instrumento 35 interrompere 35 mandorno 35 moveva | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze instrumento |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| potenza de' pontefici essere instrumento molto opportuno a turbare 2 1, 9, 2| Piero a Vincola, fatale instrumento, e allora e prima e poi, 3 1, 11, 2| aria le palle, che questo instrumento faceva, eziandio innanzi 4 1, 11, 2| tosto diabolico che umano instrumento non meno alla campagna che 5 1, 17, 2| de' vicari di Cristo per instrumento a tenere in pace lo imperio 6 1, 18, 1| considerazione e potente instrumento ad alterare, facevano in 7 2, 5, 7| Pietrasanta e Serezana, quasi come instrumento a volgere alla divozione 8 3, 8, 2| che Pisa avesse a essere instrumento di cavarne, o da' fiorentini 9 4, 12, 3| autorità spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale, 10 4, 12, 3| qua spessissime volte lo instrumento di suscitare guerre e incendi 11 5, 13, 4| alla posterità mediante lo instrumento delle lettere. Furono adunque 12 7, 1, 1| pontefici era stato molte volte instrumento di turbare Italia, avesse 13 7, 10, 4| figliuoli di Lodovico Sforza, instrumento potente a sollevare gli 14 8, 9, 1| avesse a essere potente instrumento a molte occasioni o che 15 8, 16, 4| della loro republica, per instrumento. Non conferissino o in qualunque 16 9, 14, 4| ricusava riceverla se nell'instrumento della consegnazione non 17 9, 14, 4| parole, consentì che nello instrumento si dicesse, restituirsi 18 9, 14, 5| Chiesa, e supplicato per instrumento publico al pontefice che 19 10, 11, 2| essere finalmente arrivato lo instrumento della ratificazione alla 20 11, 9, 1| difesa comune. Inserì nello instrumento della tregua il nome di 21 12, 6, 3| cattolico, mandò a quel re lo instrumento della ratificazione; il 22 12, 6, 3| di Cesare, ritenendosi lo instrumento per potere usare le simulazioni 23 12, 6, 3| corte di Francia arrivò lo instrumento della ratificazione fatta 24 12, 6, 4| insieme la convenzione non per instrumento, per maggiore secreto, ma 25 12, 8, 4| Frangiapane mancato quello instrumento il quale più che tutti gli 26 13, 1, 1| perché e i svizzeri, potente instrumento a chi desiderasse turbare 27 13, 12, 3| usare in questa azione uno instrumento il quale il re di Francia 28 1, 1, 2| venuta del pontefice, come instrumento opportuno per l'autorità 29 2, 1, 4| non era altro che essere instrumento di liberargli da tutte le 30 2, 2, 4| caso di contravenzione allo instrumento fatto con Adriano: e nondimeno, 31 2, 7, 1| essere stata apposta nello instrumento ma promessa per uno articolo 32 2, 10, 1| del Morone, stato autore e instrumento di tutte le pratiche, per 33 2, 14, 5| virtù della sorella vostra, instrumento abile a mantenere questa 34 3, 9, 3| robe loro, ratificò per instrumento publico la lega fatta dal 35 4, 15, 3| speranza d'avere a essere instrumento opportuno a trattare col