Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ingegneri 3 ingegni 12 ingegnieri 2 ingegno 34 ingegnò 1 ingegnorono 3 ingegnosa 1 | Frequenza [« »] 34 giorni 34 gravissimi 34 indurre 34 ingegno 34 insolenza 34 massimamente 34 mercatanti | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ingegno |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 1| e prudenza sua e per lo ingegno attissimo a tutte le cose 2 1, 2, 3| principe vigilantissimo e di ingegno molto acuto. Perché dovendosi, 3 1, 15, 2| Lorenzo nipote, grande di ingegno e di eccellente consiglio, 4 1, 16, 4| trattare col re, uomo di ingegno e d'animo grande, e in Firenze 5 2, 2, 3| giurisconsulto famoso e uomo di ingegno e destrezza singolare, parlò 6 2, 5, 4| per l'universalità dello ingegno suo in ogni specie di dottrina, 7 2, 12, 6| sua autorità, parte per lo ingegno e valore suo, parte perché 8 3, 4 | Milano della sapienza e dell'ingegno di Lodovico Sforza. Per 9 3, 4, 1| natura e le condizioni dello ingegno e de' costumi suoi, e la 10 3, 4, 5| giudicando la prudenza e lo ingegno di tutti gli altri essere 11 3, 4, 5| inferiore alla prudenza e ingegno suo, si prometteva d'avere 12 3, 7, 6| la mansuetudine del suo ingegno, e perché già era nata non 13 3, 11, 3| che, giovane ancora ma di ingegno feroce e di celerità incredibile, 14 4, 2, 4| se il figliuolo, grande d'ingegno e d'animo, si insignorisse 15 4, 3, 3| Pandolfo Petrucci con lo ingegno e astuzia sua arrogata autorità 16 4, 14, 4| eccellentissimo per eloquenza per ingegno e per molti ornamenti dell' 17 4, 14, 4| nipote; ma da altra parte di ingegno vano e pieno di pensieri 18 5, 9, 4| sapere dove si consistesse lo ingegno tanto celebrato de' fiorentini, 19 5, 11, 6| parole e prontissimo di ingegno. ~ 20 5, 15, 1| conducesse in Italia, e di ingegno libero e nobile, aveva nociuto 21 6, 8, 1| Perché Baiseth, principe di ingegno mansueto e molto dissimile 22 6, 9, 2| i quali speculando, con ingegno e considerazioni maravigliose, 23 7, 11, 5| era attribuita laude né di ingegno né di prudenza né di valore 24 8, 3, 3| Perché l'Alviano, feroce di ingegno e insuperbito per i successi 25 8, 16, 4| e per la destrezza dello ingegno divenuto molto grato al 26 12, 10, 1| della magnanimità, dello ingegno e spirito generoso di costui 27 13, 9, 2| stirpe, si credé, tanto fu di ingegno acerbo e implacabile, che 28 13, 9, 3| giovane di età ma riputato di ingegno più mansueto e di animo, 29 13, 13, 1| passione, l'uno per essere di ingegno franzese e ministro del 30 1, 9, 3| Valentino, uomo di pravo ingegno e di pessimi costumi, appariva 31 2, 8, 2| autorità; il quale, per ingegno eloquenza prontezza invenzione 32 2, 10, 1| poteva dubitare che, con lo ingegno con l'esperienza con la 33 2, 12, 1| riputato uomo maligno ma di ingegno e di animo grande. La quale 34 3, 17, 1| subito, col vigore del suo ingegno, di prigione del duca di