Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desolò 1
desse 82
dessigli 1
dessino 34
dessinsi 1
destare 1
destasse 1
Frequenza    [«  »]
34 condottieri
34 contenti
34 credere
34 dessino
34 difficilmente
34 duemila
34 eboracense
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

dessino
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| le discordie italiane non dessino occasione a' franzesi di 2 1, 17, 2| re per sua sicurezza si dessino, per tenerle insino all' 3 2, 1, 3| speranza insino che gli dessino i danari, lasciasse finalmente 4 2, 11, 5| sicurtà dell'osservanza si dessino per statichi sei de' principali 5 2, 12, 2| di questo i genovesi gli dessino certi statichi: che 'l duca 6 2, 12, 5| fussino in grado che ci dessino spazio d'accompagnare le 7 2, 12, 6| aspettare che i genovesi gli dessino gli statichi promessi, come 8 3, 1, 2| occultamente che i genovesi gli dessino gli ostaggi; e, quello che 9 3, 2, 2| acciocché allargandosi gli dessino facoltà di adoperarsi; la 10 3, 4, 3| interrompere che i pisani non si dessino a lui; ma farsi propria 11 3, 8, 1| viniziani e Lodovico gli dessino per tre mesi ventimila ducati 12 4, 2, 5| acciecati dall'odio non dessino, come in altri tempi molte 13 5, 1, 2| deliberato che a' fiorentini si dessino per la recuperazione di 14 5, 5, 7| governo d'Ischia che la dessino al re di Francia; i quali, 15 6, 2, 2| queste imprese se non quanto dessino loro animo i progressi dell' 16 6, 11, 4| quasi unica speranza, si dessino a' re di Spagna, onde con 17 6, 13, 4| interrompere che i fiorentini non dessino quella state il guasto a' 18 7, 13, 1| che con le genti loro gli dessino aiuti in pericoli tanto 19 7, 13, 1| genovesi e lucchesi non dessino aiuto a' pisani, ridotti 20 8, 2, 2| convenneno in questa forma: non dessino né il re di Francia né il 21 9, 16, 3| voleva che in ricompenso dessino a Cesare quantità grandissima 22 10, 6, 1| che questi nuovi movimenti dessino occasione di depredare Italia 23 11, 1, 2| parmigiani e de' piacentini si dessino alla Chiesa, e ordinato 24 11, 8, 1| Garfagnana, instando la dessino a lui; e sdegnato col cardinale 25 12, 15, 5| alloggiamento degli inimici dessino subito il segno della battaglia; 26 14, 2, 2| altri, spaventati, gliene dessino, o forse nella trepidazione 27 14, 6, 1| come se industriosamente dessino tempo alla venuta del soccorso 28 14, 7, 2| il peso della guerra non dessino causa a Cesare o a' ministri 29 2, 2, 3| armata né alle galee non dessino salvocondotto; e con lui 30 2, 7, 1| lamentandosene lui, gli dessino speranza di provedervi. 31 2, 11, 3| accorderebbono, e si trattava che e' dessino, in Roma in Firenze o in 32 2, 15, 2| che dopo la morte sua si dessino a Cesare: che il re non 33 3, 4, 4| venuta loro prestissima dessino quotidianamente certa e 34 5, 10, 2| da' confederati gli [si] dessino danari per pagare, oltre


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech