Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credenziale 1
credenziali 1
crederà 2
credere 34
credersi 5
credesi 2
credesse 7
Frequenza    [«  »]
34 commissioni
34 condottieri
34 contenti
34 credere
34 dessino
34 difficilmente
34 duemila
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

credere
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 3| che si poteva altro che credere che in detrimento comune 2 1, 7, 3| negli animi determinati a credere il contrario: però, se bene 3 2, 8, 1| dove s'erano ridotti, e dal credere che l'antiguardia fusse 4 3, 4, 3| medesimi. E come potersi credere che 'l duca di Milano, solito 5 4, 9, 2| con Prospero Colonna; e credere che il marchese di Mantova, 6 5, 1, 5| ingannando se stesso, di credere che il non avere i fiorentini 7 5, 8, 1| fiorentini era difficile credere che essi non ne fussino 8 7, 10, 2| perché non dobbiamo noi credere che finalmente vi si abbia 9 8, 9, 3| cognome del marchese) per fare credere che fussino gli stradiotti 10 8, 11, 4| avevano dato cagione di credere a ciascuno che si fussino 11 9, 3, 5| grandissima, né doversi credere che il principe, nobile 12 10, 8, 6| predicato. Più stolto essere credere che, rimanendo vincitori, 13 10, 9, 2| gli arebbe dato cagione di credere e di lamentarsi che già 14 10, 9, 3| questo parere, non essere da credere che, dependendo la conservazione 15 10, 14, 1| altro che pace: essere da credere che già i vincitori si fussino 16 11, 2, 3| era in parte cagione il credere (come era vero) che queste 17 11, 3, 4| dicevano essere cosa ridicola a credere che tanto moto si facesse 18 11, 3, 5| singolare felicità se io potessi credere che questo fusse il mezzo 19 12, 12, 4| conseguisse, come si poteva credere, la vittoria, acquistando 20 12, 20, 3| resistere agli inimicicredere che i svizzeri, ancorché 21 13, 14, 4| dare cagione agli uomini di credere che non per andare a Ferrara 22 14, 13, 3| più che non si potrebbe credere, le predicazioni di Andrea 23 1, 3, 4| ferito a Moncia, non potendo credere che in Milano non fusse 24 2, 5, 1| fortuna, e tale che non era da credere in uno principepotente, 25 2, 5, 2| fine per il quale si può credere che egli ve la abbia conceduta. 26 2, 5, 2| spesso si sono veduti, è da credere che abbia a essere molesta 27 2, 12, 1| di quell'altro, facevano credere a molti che Lione fusse 28 2, 14, 5| la pietà loro, non è da credere desiderino altro che quello 29 3, 4, 2| proposta rispose il pontefice: credere che e' fusse noto a tutto 30 3, 9, 2| o no, [disse] non potere credere non si facesse deliberazione 31 3, 13, 2| quello della salute comune, credere la volontà sua essere che 32 5, 6, 4| quali divisioni si poteva credere che quella città, opportunissima 33 5, 7, 4| più che non si potrebbe credere miserabile la condizione 34 6, 6, 4| maritasse a uno inimico suo: credere che questo fusse introdotto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech