Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carnale 1
carne 6
caro 1
carpi 34
carpineti 1
carra 8
carrara 2
Frequenza    [«  »]
34 appariva
34 atto
34 avute
34 carpi
34 cessava
34 cominciate
34 commissioni
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

carpi
                                                   grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 4, 13, 5| signori della Mirandola di Carpi e di Coreggio, e i sanesi 2 5, 1, 3| Mantova e da' signori di Carpi, di Coreggio e della Mirandola, 3 5, 1, 3| Finalmente, essendosi signori di Carpi, della Mirandola e di Coreggio, 4 8, 1, 4| Parigi e Alberto Pio conte di Carpi per ricevere da lui la ratificazione 5 8, 16, 3| Roma Alberto Pio conte di Carpi, persona di grande spirito 6 9, 2, 3| trattare con Alberto da Carpi, col quale era proceduto 7 9, 5, 1| Pio la metà del dominio di Carpi, datogli in ricompenso il 8 9, 11 | Gli ecclesiastici perdono Carpi. Confusione e tumulto in 9 9, 11, 1| infratanto, per recuperare Carpi, che prima era stato occupato 10 9, 11, 1| che è quasi in mezzo tra Carpi e Modona, messi in fuga; 11 9, 11, 3| mandasse a lui Alberto da Carpi, non sapendo che non fusse 12 9, 11, 4| loro Alberto Pio venuto da Carpi, ritornorno più volte al 13 9, 12, 4| altrettante in Coreggio, e in Carpi dugento cinquanta, e avendo 14 9, 12, 4| perché quegli che erano in Carpi, essendo pervenuto falso 15 9, 14, 4| il cammino medesimo verso Carpi; non avendo né anche conseguito 16 9, 14, 4| Ciamonte, che già era venuto a Carpi, di andarvi a campo, se 17 9, 14, 4| miglia, che è tra Ruolo e Carpi, la quale è peggiore di 18 9, 15, 4| Ciamonte ritornò da Sermidi a Carpi, alloggiava al Bondino quasi 19 9, 17, 7| medesimo cacciò Alberto Pio di Carpi, il [quale] lo possedeva 20 10, 8, 3| uno da Verona l'altro da Carpi. E in questo tempo furno 21 12, 7, 3| stimolato da Alberto da Carpi oratore cesareo, inimico 22 12, 11, 2| inclinazione Alberto da Carpi e Ieronimo Vich oratori 23 12, 21, 3| trarne danari, la Mirandola, Carpi e Coreggio come terre imperiali, 24 13, 14, 2| certi ministri di Alberto da Carpi, conscio di questa pratica, 25 1, 3, 4| furtivamente la terra di Carpi, custodita negligentemente 26 1, 4, 1| Pii recuperato la terra di Carpi, Prospero, desideroso di 27 1, 12, 1| fece, per Alberto conte di Carpi oratore suo, nota al pontefice, 28 2, 8, 1| pigliare la possessione di Carpi, con intenzione di ottenere 29 2, 8, 3| segretario di Alberto da Carpi, uomo destro e molto confidato 30 3, 7, 1| essendo alla guardia di Carpi trecento fanti spagnuoli 31 3, 12, 3| degli spagnuoli che erano in Carpi; i quali, avendo tacitamente 32 3, 17, 2| di presente la terra di Carpi e la fortezza di Novi, appartenente 33 4, 4, 6| gli spagnuoli che erano in Carpi, consegnata quella terra 34 6, 1, 6| gli concedette la terra di Carpi in feudo perpetuo. E il


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech