Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] timida 2 timidamente 2 timidi 3 timidità 33 timido 4 timore 333 timori 26 | Frequenza [« »] 33 spesse 33 spontaneamente 33 superiori 33 timidità 33 vettovaglia 32 aperta 32 arrenderono | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze timidità |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| quale, pigliando animo dalla timidità naturale di Lodovico, né 2 2, 6, 1| subietto la insolenza con la timidità), dimostrava con inutili 3 2, 8, 2| altrimenti essere pericolo che la timidità, come si poteva comprovare 4 2, 12, 3| da tutto il mondo a somma timidità e viltà essere allora attribuito 5 3, 4, 4| altri d'Italia essi per timidità rifiutassino tanta occasione, 6 3, 4, 4| delle cose affermano, la timidità con la prudenza, né riputare 7 4, 6, 4| forze a noi, e che con la timidità e avarizia ha messo sempre 8 5, 15, 3| quel dì, riprendendolo di timidità lo indusse a contrario consiglio. 9 5, 15, 3| Fabrizio, volendo tassarlo di timidità, ridendo gli rispose non 10 6, 7, 2| lentamente e con dimostrazione di timidità non solo perderono l'occasione 11 7, 4, 2| ammazzarlo; ma ritenuti da fatale timidità lasciorno sempre passare 12 8, 1, 6| pigliando ardire dalla loro timidità: perché essendo titolo inveterato, 13 8, 5, 1| è l'estremo grado della timidità) reputavano certissimi tutti 14 8, 6, 1| cose loro e astretti più da timidità che da consiglio, ritiratesi 15 9, 18, 2| alcuni di infedeltà altri di timidità altri di imprudenza: il 16 10, 9, 2| arguiva troppo manifesta timidità, e la instanza del pontefice 17 11, 4, 1| contro alla sua naturale timidità, che gli inimici disperati 18 12, 16, 2| Morone, che o per troppa timidità o per poca fede avesse persuaso 19 14, 12, 1| difendersi gli altri dì. Ma la timidità di Vitello fu cagione che 20 1, 2, 2| medesimi e della nostra troppa timidità e del desiderio immoderato 21 1, 5, 6| ritirata non avesse messo timidità grande nella maggiore parte 22 1, 14, 3| essere imputati di coprire la timidità con la scusa del non essere 23 1, 14, 3| fa per prudenza non per timidità, quando si fa per ricusare 24 2, 12, 1| impedito non solamente dalla timidità dell'animo, che in lui non 25 2, 14, 5| principe, quello che procede da timidità e abiezione di animo che 26 2, 14, 5| giudicio mio, sarebbe somma e timidità e imprudenza perdere, per 27 3, 2, 2| statone morso e ripreso di timidità da ciascuno, le voci di 28 3, 14, 2| cagione o di accusarlo di timidità o di avere sospetto di qualche 29 3, 15, 2| e dell'uno de' quali la timidità pareva bastante a temperare 30 4, 7, 2| tumulto o la imprudenza o la timidità di Silvio cardinale di Cortona; 31 4, 9, 2| ignominia che alla sua o timidità o precipitazione si potesse 32 4, 10, 3| partito preso con tanta timidità, fece pruova di ritenersi 33 6, 7, 5| grandissima capacità se la timidità non gli avesse spesso corrotto