Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] matelda 1 matelica 1 matera 3 materia 33 materie 3 materna 5 materno 7 | Frequenza [« »] 33 ingiuria 33 intese 33 mandassino 33 materia 33 obligazioni 33 parlò 33 piantate | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze materia |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| movimento a perturbarla: materia, per la varietà e grandezza 2 1, 3, 1| essere sempre parata la materia di nuove contenzioni, per 3 2, 2, 5| essendosi ventilata questa materia in molte consulte, fu finalmente 4 2, 5, 7| Italia rimanesse accesa la materia di nuove calamità. Lignì, 5 2, 7, 1| Pisa fu di nuovo questa materia proposta nel consiglio reale; 6 2, 12, 2| ottocento lancie; ma essendo la materia tanto avanti, e già abbandonata 7 2, 12, 6| con le barche o con altra materia, restasse tra loro uno steccato 8 3, 14, 6| rispetto, si darebbe forse materia a gli altri di fare nuovi 9 4, 7, 2| fiorentini, quanto perché questa materia aveva tra loro medesimi 10 4, 8, 2| per la difficoltà della materia come per la divisione degli 11 4, 12, 1| tempi seguenti, ricerca la materia che si faccia menzione che 12 6, 5, 5| per questo accidente la materia degli scandoli si rimossono 13 7, 5, 1| nuovo non cominciasse senza materia di nuove guerre, seguitò 14 7, 8, 4| Ma non dava minore materia a' ragionamenti il gran 15 7, 8, 5| più particolarmente questa materia, conchiusono essere bene 16 7, 10, 4| conveniente in una medesima materia rendere sempre il voto nel 17 8, 3, 2| forza del vento e dalla materia atta a pascerlo e ampliarlo, 18 8, 9, 2| anzi si vedeva preparata materia di maggiori pericoli e alterazioni, 19 8, 15, 2| tra loro e sé non fusse materia da contendere, aveva operato 20 9, 1, 1| più si maneggiava questa materia tanto più si trovava dura 21 9, 16, 4| cattolico, dovere essere materia non difficile, perché da 22 9, 18, 4| congregazione non concilio ma materia di divisione della unità 23 10, 6, 3| molti anni prima era stato materia di gravissime perturbazioni, 24 10, 8, 6| e suggerito al pontefice materia di sdegnarsi, acciò che 25 11, 1, 1| quale era stata la prima materia di tanto incendio: contro 26 11, 5, 1| a essi ma per suggerire materia di contenzione con Cesare 27 11, 5, 3| il perseguitarli sarebbe materia di nuovo incendio; non potere 28 14, 10, 4| credito grande in questa materia. Però fu disegnato che Buonavalle 29 1, 12, 4| parole che convenivano a tale materia, Cesare, il quale prima 30 2, 7, 1| restituzione di quelle, dava materia di interpretare, probabilmente 31 4, 14, 3| discettazione sopra questa materia, non essendo anche di una 32 6, 3, 1| alla discussione di questa materia, sospettosi ancora loro 33 6, 3, 2| trentuno, nel quale fu piccola materia di movimenti. Perché, se