Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dubitabile 2 dubitando 66 dubitandosi 5 dubitare 33 dubitarne 1 dubitasse 6 dubitassino 3 | Frequenza [« »] 33 disposti 33 divisione 33 dodicimila 33 dubitare 33 eleggere 33 ferocemente 33 forti | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze dubitare |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| molestia il non si potere più dubitare che gli Aragonesi e Piero 2 1, 5, 1| medesimi, perché non essere da dubitare gli mancasse il soccorso 3 1, 8, 4| milanese non dovere Piero dubitare della fede di Lodovico, 4 2, 12, 3| tanti svizzeri, chi può dubitare che, non la liberando, la 5 2, 12, 3| probabile cagione si potesse dubitare della vittoria. Ma come 6 2, 12, 6| dimostrava di desiderare ma dubitare di qualche fraude; e o per 7 4, 4, 1| successo non mediocremente a dubitare, ricevendo l'esercito molti 8 4, 9, 2| propria salute. Né doversi dubitare che, se si sforzassino di 9 5, 8, 2| de' viniziani, cominciò a dubitare che lo insulto di Toscana 10 6, 6, 2| delle parti, né essere da dubitare che colui che avevano tanto 11 7, 10, 2| congiunzione nostra, chi può dubitare che escluso da noi si congiugnerà 12 7, 10, 2| nostri da se stesso, può dubitare che la suspicione che noi 13 7, 10, 4| potendosi anche non vanamente dubitare che tutti quegli d'Italia 14 7, 13, 1| lui causa non mediocre di dubitare a che fine tendessino queste 15 10, 6, 3| prestantissimi cittadini, giustamente dubitare quale sia stata sempre contro 16 10, 6, 3| E chi è quello che possa dubitare che ora che seco si dimostrano 17 10, 14, 1| quali non essere più da dubitare che si dichiarerebbono per 18 12, 15, 1| cominciò non mediocremente a dubitare che la speranza che gli 19 13, 9, 1| ferocia, si poteva meritamente dubitare che, non prevenendo i cristiani 20 14, 1, 4| continuamente dimostrato, era da dubitare di qualche fraude. Non essere 21 14, 4, 3| poca gente; né essere da dubitare, accostandosi, di non la 22 14, 7, 2| Cesare o a' ministri di dubitare che egli, per uscire di 23 14, 10, 2| Lombardia. Perché non era da dubitare che il re di Francia, ripreso 24 14, 10, 5| a dimandare soccorso; né dubitare che al più lungo per tutto 25 14, 10, 5| facoltà alcuna, che avesse a dubitare che, avendo a ritornare 26 1, 2, 2| della quale non abbiamo da dubitare, se Dio alle vostre deliberazioni 27 1, 15, 4| delle parti avesse causa di dubitare che egli pigliasse l'arme 28 2, 1, 4| Aggiugnersi, che e' non era da dubitare che madama la reggente, 29 2, 5, 2| in eterno. Perché chi può dubitare che il re di Francia, usandosegli 30 2, 8, 2| queste difficoltà facevano dubitare che le dimande sì esorbitanti 31 2, 10, 1| se fusse libero, poteva dubitare che, con lo ingegno con 32 3, 2, 3| soccorrere il castello, era da dubitare non fussino fuora di tempo: 33 3, 10, 2| delle cose cominciava a dubitare che il re avesse più cara