Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
documento 1
dodicesimo 1
dodici 51
dodicimila 33
dogana 8
doge 52
dogi 3
Frequenza    [«  »]
33 difficili
33 disposti
33 divisione
33 dodicimila
33 dubitare
33 eleggere
33 ferocemente
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

dodicimila
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 2| stati nel regno d'entrata di dodicimila ducati l'anno e il primo 2 3, 4, 1| ricevuti da loro per sé dodicimila ducati e ottomila per distribuire 3 5, 11, 7| convertiva in pagamento di dodicimila ducati l'anno; obligati 4 7, 3, 6| Ciamonte, al quale dettono dodicimila ducati, amplissimo salvocondotto, 5 7, 9, 3| condurre agli stipendi suoi dodicimila svizzeri: alla qual cosa 6 7, 11, 1| la pratica del condurre i dodicimila svizzeri, i quali interponendo 7 8, 4, 5| seimila fanti svizzeri e dodicimila tra guasconi e italiani, 8 8, 11, 2| Aggiugnevansi a questa cavalleria dodicimila fanti de' più esercitati 9 9, 6, 1| ducato di Milano scendessino dodicimila svizzeri, che i viniziani 10 12, 3, 1| furono ammazzati più di dodicimila scozzesi, insieme con lui 11 12, 14, 3| Nemors, pensione annua di dodicimila franchi, condotta di cinquanta 12 12, 22, 2| fu contento di pagargli dodicimila scudi; e i soldati di Verona, 13 13, 2, 3| certo numero di gente, e di dodicimila ducati per ciascuno mese: 14 14, 6, 3| pontefice scendessino di nuovo dodicimila svizzeri: i quali se bene, 15 14, 13, 4| settecento cavalli leggieri e dodicimila fanti. Restava il pericolo 16 1, 3, 5| entrare nella Borgogna con dodicimila fanti, che occultissimamente 17 1, 3, 5| vallesi seimila fanti tedeschi dodicimila franzesi e tremila italiani: 18 1, 7, 4| settemila fanti spagnuoli dodicimila tedeschi e mille cinquecento 19 1, 13, 3| astrinse i lucchesi a pagargli dodicimila ducati e a prestargli certi 20 3, 2, 3| totalmente la vittoria avere dodicimila svizzeri), e il pontefice 21 3, 6, 3| che facessino il numero di dodicimila; perché giudicava non si 22 3, 10, 2| mille cavalli leggieri e dodicimila fanti e con qualche numero 23 4, 2, 1| il viceré, messi insieme dodicimila fanti, de' quali, dagli 24 4, 4, 4| di Bologna, con undici in dodicimila fanti; lasciato ordine al 25 4, 9, 3| sarebbeno in tutto più di dodicimila fanti tedeschi e otto in 26 4, 11, 1| ottomila fanti spagnuoli dodicimila tedeschi e quattromila italiani; 27 4, 14, 3| Corneto, di valore di più di dodicimila ducati. Ma non con minore 28 4, 17, 4| tutto quattrocento lancie e dodicimila fanti, né di gente molto 29 5, 2, 1| uscirebbe in campagna con dodicimila fanti, nondimeno il duca 30 5, 5, 2| ciascuno mese a San Polo dodicimila ducati; e in campo trecento 31 5, 8, 1| fussino obligati a tenerne dodicimila; il quale esercito prese, 32 5, 10, 3| affermando i viniziani avere dodicimila fanti e San Polo otto, col 33 5, 10, 3| viniziani non aveano la metà de' dodicimila fanti a' quali erano tenuti


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech