Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desiderarsi 1
desiderasse 25
desiderassino 8
desiderata 33
desiderate 6
desiderati 2
desideratissime 1
Frequenza    [«  »]
33 conosceva
33 credo
33 deliberare
33 desiderata
33 difficili
33 disposti
33 divisione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

desiderata
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 5| ma senza la conclusione desiderata da loro, dimostrando da 2 3, 8, 2| dispiacere che Pisa, tanto desiderata da sé, cadesse con pericolo 3 3, 9, 3| alla quiete d'Italia, e desiderata per questa cagione da' re 4 3, 10, 4| tempo porgergli qualche desiderata occasione. Per la partita 5 4, 6, 1| da tutti fusse sommamente desiderata, nondimeno a molti pareva 6 4, 6, 4| Cremona; però da ciascuno sarà desiderata la sapienza e la gravità 7 5, 4, 4| presente o, se pure avesse desiderata altra forma di reggimento 8 5, 5, 2| somma ammirazione, era molto desiderata da ciascuno la prudenza 9 5, 5, 2| concetto universale meno desiderata la integrità e la fede di 10 5, 6, 2| lui la investitura molto desiderata del ducato di Milano, ma 11 6, 10, 4| re di Spagna; alla quale, desiderata molto dal re di Francia, 12 8, 11, 5| quella di Lignago: la quale, desiderata e sollecitata sommamente 13 9, 3, 2| fuora quella voce, tanto desiderata, di misericordia e di clemenza; 14 9, 5, 2| Cesare e i viniziani, molto desiderata dal pontefice: nelle quali 15 9, 10, 4| venuta fusse stata lungamente desiderata e aspettata. Scoprivasi 16 10, 3, 3| di ottenere la vittoria desiderata, gli dette occasione e quasi 17 11, 8, 1| primavera, la impresa tanto desiderata di Ferrara; la quale città, 18 12, 3, 4| letizia della unione tanto desiderata della Chiesa, morì Anna 19 12, 16, 1| cosa proposta dal re ma desiderata dall'uno e dall'altro di 20 14, 10, 1| quello di Parma: cosa tanto desiderata da lui che certo è, quando 21 14, 14, 1| Milano; ove estremamente era desiderata la venuta sua, perché, diminuendo 22 1, 1, 2| benché eccessivamente fusse desiderata la sua venuta (perché Roma 23 2, 9, 1| dispiaceri, poiché invano aveva desiderata la presenza di Cesare, si 24 2, 10, 1| continuamente speranza di desiderata espedizione, succederono 25 2, 13, 2| sperasse, la conclusione desiderata; e se pure causasse la concordia 26 2, 14, 3| che l'ha continuamente desiderata, e levare a franzesi ogni 27 3, 3, 2| recuperazione della Borgogna desiderata sommamente da lui, per la 28 4, 1, 1| comoda agli inimici e più desiderata da loro che attendere a 29 4, 12, 1| liberazione del pontefice desiderata ardentissimamente dal re 30 4, 14, 2| grande; cosa da una parte desiderata dal duca per il parentado 31 4, 15, 3| venisse innanzi: cosa molto desiderata da lui perché i tedeschi 32 6, 7, 3| ma a Marsilia; cosa molto desiderata dal re, per essergli molto 33 6, 7, 3| duca di Orliens, cosa molto desiderata dal re per l'odio e per


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech