Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credito 11
creditore 5
creditori 6
credo 33
credono 1
credulità 2
credulo 1
Frequenza    [«  »]
33 coi
33 colla
33 conosceva
33 credo
33 deliberare
33 desiderata
33 difficili
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

credo
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 7, 10, 2| pericolo di questa unione, non credo che sia nessuno che negasse 2 7, 10, 4| necessità poiché siamo, credo sia più prudenza non partire 3 14, 14, 1| Gambalò o, come più presto credo, temendo di loro per essere 4 1, 2, 3| pretendono egli e il fratello. Credo che chi così sente di Cesare 5 1, 3, 6| Pavia e Binasco, vennono (credo) a Santo Cristoforo a uno 6 1, 15, 1| ad alloggiare in Prati, credo verso porta Santa Iustina, 7 1, 15, 3| su la campagna, la quale credo fusse aperta e spianata 8 1, 15, 3| marisciallo di Francia (credo sia la Palissa), la Tramoglia, 9 2, 5, 2| vantaggiosi patti che si possa, credo che sia il più implicato 10 2, 5, 4| sia la volontà di Dio, né credo la sappino gli altri; perché 11 2, 5, 4| chiaramente si dimostra, credo che sia favorevole alla 12 2, 5, 4| alla vostra grandezza; non credo già che abbondino tante 13 2, 5, 4| per l'addietro. Per questo credo che Dio vi mandi tante vittorie, 14 2, 5, 4| tante vittorie, per questo credo che Dio vi apra la via alla 15 2, 15, 3| con la quale contrasse, credo, lo sposalizio. Ma non però, 16 3, 5, 1| città (essendo già, come io credo, statovi e partito il duca 17 3, 9, 4| ora espugnato il castello, credo, di Pietro Varadino passato 18 3, 11, 2| forte e bene riparato, e (credo) la batteria fatta tanto 19 4, 1, 2| fanti tedeschi, a' quali credo che al partire da Piacenza 20 4, 8, 4| cardinale Colonna, che arrivò (credo) il seguente, salvò molte 21 4, 9, 1| partito da Firenze, non prima (credo) che 'l terzo o il quarto 22 4, 13, 6| Tesino, e per quello (secondo credo) passato l'esercito, si 23 4, 14, 3| Conchiusesi finalmente, credo l'ultimo di ottobre dopo 24 4, 14, 3| pagasse subito a' tedeschi credo ducati sessantasettemila, 25 4, 14, 3| tedeschi, e il resto poi (che credo ascendeva, co' primi, a 26 4, 16, 4| grandissima sala del palazzo suo (credo di Parigi) tutti i prìncipi 27 4, 17, 5| prima con Lautrech, come credo). Così attendeva ad assicurarsi 28 5, 4, 4| fanti), mandò Renzo, venuto credo in su l'armata, verso l' 29 5, 11, 2| Cesare per la taglia loro, credo, uno milione e dugento migliaia 30 5, 11, 2| lui al re d'Inghilterra, credo, dugentomila: restituire 31 5, 11, 2| una tacita esclusione); e credo il simile del duca di Ferrara. 32 5, 13, 3| non volleno consentire; ma credo che la conclusione mancasse 33 5, 16, 1| Costantinopoli, cammino credo di tre mesi; però trovandosi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech