Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] premeva 7 premevagli 1 premevano 1 premi 32 premiata 1 preminenza 1 preminenze 2 | Frequenza [« »] 32 perseverare 32 persuadere 32 potentissimo 32 premi 32 prime 32 richiesta 32 ritirorno | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze premi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| privatamente i principali con premi e offerte grandi, e proponendo 2 1, 7, 4| da speranza di maggiori premi, e molto più per dispiacere 3 1, 8, 1| con promesse e con vari premi l'animo di Giovan Luigi 4 1, 11, 3| valorose potevano sperare premi, e fuora della milizia e 5 2, 4, 4| raccolta né con umanità né con premi, difficoltà grandissima 6 2, 10, 4| quanto erano maggiori i premi che possedevano tanto fu, 7 2, 11, 1| battaglia date provisioni e vari premi, e statuito le doti alle 8 2, 12, 3| a combattere. E forse i premi della vittoria sono sì piccoli 9 2, 12, 3| campo, in sì poche ore, premi tanto grandi e tanto degni 10 3, 6, 4| dubitavano, corrotto da premi e da speranze, avesse secreta 11 4, 2, 4| conseguire per mezzo suo non premi mediocri e usitati ma il 12 4, 6, 2| oltre sì grandi e sì onorati premi della vittoria, per i quali 13 4, 8, 1| compagnia del re di Francia premi molto maggiori che quegli 14 6, 3, 2| disegnavano di conseguire premi ed esaltazione: nella quale 15 6, 4, 1| luogo, con larga mano, con premi e con supplìci sempiterni, 16 6, 10, 3| dì innanzi, ottenuta con premi quella di Forlimpopolo dal 17 7, 9, 3| dello imperio, fussino i premi della vittoria, e contentandosi 18 7, 10, 1| patto che partecipassino de' premi della vittoria, e per contrario 19 7, 10, 4| Cesare, o che non sono i premi che e' potesse sperare di 20 8, 4, 4| gli altri confederati i premi della vittoria. Da altra 21 10, 4, 2| o con danari o con altri premi di essere eletti pontefici; 22 10, 13, 3| saranno parte minima de' premi del vostro valore; conciossiaché, 23 11, 2, 1| pontefice, a sé proprio i premi della vittoria comune attribuendo 24 11, 9, 1| confederati né attribuito a sé i premi della vittoria comune, né 25 11, 12, 4| gli spagnuoli privati de' premi della vittoria: perché essendo 26 11, 14, 2| fraudolentemente rubare i premi della vittoria acquistata 27 13, 12, 2| essendo già convenuto de' premi e de' donativi con ciascuno 28 1, 2, 3| capitolazioni, quantunque con premi grandi e con varie occasioni 29 2, 5, 4| potrà consultare, sieno premi degni di tanta vittoria. 30 2, 6, 2| dimandava per sé quasi tutti i premi della vittoria, la Piccardia 31 2, 6, 2| che Cesare, ancora che i premi fussino ineguali, passasse 32 4, 8, 1| città di Roma; dove e i premi della vittoria e per Cesare