Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partoriva 2
partorivano 2
paruto 12
parve 32
parveno 2
parziali 1
parzialità 1
Frequenza    [«  »]
32 occupò
32 oppugnazione
32 orecchi
32 parve
32 perseverare
32 persuadere
32 potentissimo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

parve
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 4| passare in Romagna. Ma gli parve necessario, innanzi procedesse 2 1, 10, 1| quantunque minimo movimento, non parve a quegli di dentro da comportare 3 2, 5, 4| lettere e maestro d'Alfonso, parve che, o per servare le parti 4 2, 10, 4| re: ragione che a molti parve inferiore alla grandezza 5 4, 7, 4| ottenere Pisa per accordo, parve avere occasione opportuna 6 4, 9, 4| fu dimorato quanto gli parve potere dimorare sicuramente, 7 4, 13, 3| quello ordine che più gli parve opportuno, lasciatovi sufficiente 8 5, 12, 2| Aggiunsesi che al pontefice parve, per la sicurtà propria, 9 6, 15, 2| terra tanto muro quanto parve che fusse abbastanza, volle 10 7, 3, 4| cosa significata in Francia parve tanto ridicola al re (che 11 8, 4, 2| della causa. Questa risposta parve più secondo la degnità della 12 8, 13, 1| fatto il medesimo, ma non parve a' capitani dovere partire 13 9, 5, 1| considerò i progressi suoi, parve se ne accrescessino il suo 14 9, 6, 2| Preianni con sei galee grosse, parve senza frutto e non senza 15 10, 9, 1| si era fermato a Imola, parve che, per non consumare quel 16 12, 3, 1| guadagnata con giusta guerra, parve a Cesare e a lui, per spegnere 17 12, 17, 3| Per il quale disordine parve al Triulzio di allargarsi 18 13, 8, 4| della salute del quale parve che lo Scudo tenesse cura 19 13, 14, 1| volontà ma delle insidie, parve al pontefice (per partiti 20 14, 9, 2| soggiornare in campagna, gli parve più opportuno l'accostarsi 21 14, 9, 2| contro a' franzesi: cosa che parve poi maravigliosa perché, 22 14, 15, 1| loro venuta, levato quando parve tempo il romore, e cominciato 23 1, 8, 3| ferita morì poco di poi. Parve al marchese, ancora che 24 1, 12, 3| facendo molta instanza, gli parve tempo opportuno a manifestare 25 2, 1, 3| neutralità, e perché e' parve loro che in ogni caso l' 26 2, 10, 2| fusse stato sempre fedele, parve cosa di grande infamia che 27 3, 2, 1| in questo travaglio, gli parve essere necessitato a raccorre 28 3, 5, 3| di superarle, nondimeno parve al duca d'Urbino, il consiglio 29 3, 7, 2| trattava questa cosa), quando parve loro il tempo opportuno, 30 3, 10, 4| lega per gli altri, gli parve potersi stare di mezzo come 31 5, 16, 2| non una volta sola quando parve al pontefice; da chi prese 32 6, 1, 6| alla sedia apostolica, gli parve che Cesare avesse il modo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech