Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mari 13
maria 122
mariano 3
marignano 32
marina 19
marine 5
marino 12
Frequenza    [«  »]
32 lamentandosi
32 lasciando
32 lucca
32 marignano
32 marsilia
32 mompensieri
32 occupò
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

marignano
                                                   grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                     grigio = Testo di commento
1 12, 14 | Cremona. Il re di Francia a Marignano: le posizioni dei diversi 2 12, 14, 5| cosa, il quale era venuto a Marignano per dare all'Alviano facilità 3 12, 14, 5| venuta del re di Francia a Marignano, impauriti l'abbandonorono. ~ ~ ~ 4 12, 15, 3| tempo medesimo, andò da Marignano ad alloggiare a San Donato 5 14, 9 | ispano-pontificio alloggia a Marignano; di qui marcia verso Milano. 6 14, 9, 2| andasse ad alloggiare a Marignano, terra parimente propinqua 7 14, 9, 2| maggiore parte era alloggiata a Marignano e i svizzeri più innanzi 8 1, 5, 5| altri distribuì parte in Marignano parte a Biagrassa vicina 9 1, 7, 3| Giovanni de' Medici a campo a Marignano, la quale terra insieme 10 1, 14, 2| andorno il medesimo a Marignano; dimostrando volere andare 11 3, 5, 2| giugno, l'esercito unito a Marignano; dove consigliandosi quello 12 3, 5, 3| sopraseduto l'esercito due a Marignano, si condusse il terzo 13 3, 6, 3| viniziani passorono di da Marignano, ma rivocate si fermorono 14 3, 6, 3| viniziani conducessino le loro a Marignano, mosso dal timore o che 15 3, 6, 3| Martino, camminavano verso Marignano. Di che ricercando il luogotenente 16 3, 6, 3| Martino quanto quello di Marignano; ma essere per questo da 17 3, 6, 3| anteporre l'alloggiamento di Marignano, perché le genti stracche 18 3, 6, 3| il ritirarsi l'esercito a Marignano che se si fermasse a San 19 3, 6, 3| volere andare ad alloggiare a Marignano. In modo che l'uno e l'altro 20 3, 6, 3| condusse ad alloggiare a Marignano; con deliberazione del duca 21 3, 8, 2| oziosamente dimoravano a Marignano, attendevano con somma sollecitudine 22 3, 9, 1| usciti del castello, andati a Marignano dove era l'esercito, e fatto 23 3, 9, 1| deliberazione partiti da Marignano si condusseno in quattro 24 3, 14, 2| cavalli, e dipoi condursi a Marignano; dove deliberato l'altro 25 4, 11, 5| Milano congiunte andorono a Marignano: donde Antonio de Leva, 26 4, 14, 1| Pavia, Moncia, Biagrassa, Marignano, Binasco, Vigevano e Alessandria: 27 5, 5, 1| paese; dipoi si ritirò a Marignano, non potendo anche, per 28 5, 5, 2| fermo Antonio de Leva a Marignano. Da quello alloggiamento 29 5, 5, 2| propinquo a due miglia e mezzo a Marignano. A' ventisette le genti 30 5, 5, 2| Lambro, si accostorono a Marignano; i quali accostandosi, gli 31 5, 5, 2| spagnuoli si ritrassono in Marignano a uno riparo vecchio; e 32 5, 5, 2| la notte, si ritirorno in Marignano e Riozzo, e in su lo alloggiare


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech