Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] luca 12 lucantonio 1 lucarna 1 lucca 32 lucchese 4 lucchesi 52 luce 21 | Frequenza [« »] 32 gaiazzo 32 lamentandosi 32 lasciando 32 lucca 32 marignano 32 marsilia 32 mompensieri | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze lucca |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 14, 3| Pisa, o per il contado di Lucca, la quale città per mezzo 2 2, 1 | chiedono aiuti a Siena a Lucca a Venezia e a Lodovico Sforza. 3 2, 1, 1| furno ribellati, a Siena e a Lucca; le quali città, essendo 4 2, 1, 2| ch'altro, potuto dominare Lucca città tanto vicina, essere 5 2, 5, 1| cammino allato alle mura di Lucca, per la disposizione del 6 2, 7, 1| fiorentini, che aspettavano a Lucca, facesse intendere che quello 7 4, 4, 1| quella che per il piano di Lucca gira alle radici del monte, 8 4, 4, 1| comodità che, per la via di Lucca e di Pietrasanta, potessino 9 4, 10, 2| che vi venisse di verso Lucca ma dall'altra parte del 10 4, 10, 2| seguente stati mandati da Lucca trecento fanti, cresciuti 11 5, 1, 4| liberi dalla parte di verso Lucca. ~ 12 6, 2, 1| monti e acque e in mezzo tra Lucca e Pisa. Espedito di dare 13 6, 11, 2| impedire che per la via di Lucca e del mare non vi entrassino 14 6, 13, 3| da' contadini del paese di Lucca. ~ 15 8, 2, 1| drappi di mercatanti di Lucca. E per questo avendo i lucchesi 16 8, 8, 1| Iacopo opposita alla porta di Lucca, la terza presso all'antichissimo 17 8, 8, 1| furtivamente la porta che va a Lucca; disegnando, nel tempo medesimo 18 9, 6, 2| fermato nel territorio di Lucca sotto nome di fare la compagnia, 19 9, 6, 2| Genova, dipoi in quel di Lucca e ne' confini de' fiorentini, 20 10, 7, 1| voltorno improvisamente verso Lucca per congiugnersi con gli 21 10, 7, 2| Convennonsi tutti i cardinali a Lucca, la quale città il pontefice 22 11, 5, 3| rimanessino in preda Siena, Lucca e Piombino; accennando nondimeno 23 14, 15 | Pericoloso accidente in Lucca. Sigismondo Malatesta occupa 24 14, 15, 3| Era succeduto in Lucca, questa vernata medesima, 25 1, 1, 1| ottomila, Siena cinquemila, Lucca quattromila: della quale 26 1, 3, 3| trentamila, tra Genova Siena e Lucca diecimila, restando però 27 1, 13 | reame di Napoli, presso Lucca. Fazione di Varagine. Il 28 1, 13, 1| Unissi con lui presso a Lucca Renzo da Ceri con [tre]mila 29 2, 2, 3| artiglieria avuta da Siena e da Lucca, con quattrocento cavalli 30 2, 7, 1| di Firenze di Siena e di Lucca come di terre appartenenti 31 4, 10, 3| co' nipoti se ne andò a Lucca; dove pentitosi presto del 32 6, 2, 7| passando da Pisa accanto a Lucca, per la confidenza della