Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasci 2
lascia 2
lasciamo 1
lasciando 32
lasciandogli 4
lasciandola 1
lasciandole 1
Frequenza    [«  »]
32 dimandare
32 gaiazzo
32 lamentandosi
32 lasciando
32 lucca
32 marignano
32 marsilia
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

lasciando
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| cosa alcuna di momento; lasciando giusta cagione a Lodovico 2 2, 3, 3| insolenti che 'l solito, lasciando portare al caso le cose 3 2, 4, 3| nondimeno i fiorentini, non si lasciando traportare dallo sdegno 4 2, 11, 3| lo sforzesco alle Mugne, lasciando sufficiente guardia in tutti 5 2, 12, 2| gente sua uscisse di Novara, lasciando la terra in potestà del 6 3, 5, 4| innanzi a Foggia, ma non lasciando Ferdinando uscire fuori 7 4, 4, 4| Vitelli con le sue genti, lasciando con guardia sufficiente 8 4, 9, 4| di resistere, deliberò, lasciando bene guardato il castello 9 4, 13, 4| delle genti a Como, non lo lasciando il sospetto che aveva del 10 5, 9, 4| artiglierie che erano in Arezzo, lasciando libera a' franzesi la possessione 11 5, 15, 1| secondo la prima divisione, ma lasciando in diposito a Filippo le 12 6, 13, 3| messono in manifesta fuga, lasciando la vittoria quegli che molto 13 7, 3, 6| beni suoi e operare che, lasciando il governo della città alla 14 7, 10, 4| si ritirerà in Germania, lasciando a noi soli tutti i pesi 15 9, 14, 3| pigliando il cammino largo e lasciando Ferrara, per questi pochi 16 9, 17, 4| si levò tumultuosamente, lasciando la più parte de' padiglioni 17 10, 6, 1| sostanza delle cose né si lasciando abbagliare gli occhi dallo 18 10, 8, 4| ne tornorno alla patria; lasciando liberi i giudìci degli uomini 19 12, 4, 1| prudenza e col consiglio, né lasciando precipitare le cose in luogo 20 12, 13, 2| potestà degli antichi tiranni, lasciando in preda tanta nobiltà che 21 13, 4, 3| salvo l'avere e le persone, lasciando in preda bruttamente gli 22 14, 1, 4| avvisava a Roma cosa alcuna, lasciando sospesi il pontefice e gli 23 14, 4, 3| luogo vicino, donde non si lasciando sforzare a combattere travagliasse 24 14, 6, 3| fiume della Adda, perché lasciando Cremona a mano sinistra 25 14, 15, 2| vantaggio, si fermorono, lasciando seguitarlo da' cavalli leggieri 26 1, 2, 4| prossimi si partirebbono, lasciando imperfette tutte le cose. 27 2, 9, 3| negarle costantemente; ma lasciando spesso vincere la volontà 28 4, 4, 1| fanti suoi e de' svizzeri, lasciando sempre guardia nelle terre 29 5, 6, 5| andarsene di da Adda, lasciando al duca di Milano la guardia 30 5, 11, 1| nondimeno entrarvi i viniziani, lasciando quello posseggono nel regno 31 6, 1, 5| Ma il pontefice, non lasciando indietro diligenza alcuna 32 6, 4, 3| quel da lui in deposito, lasciando poi decidere tra loro le


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech