Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bufolo 1 buoi 6 buon 3 buona 32 buonavalle 6 buonconvento 1 buone 7 | Frequenza [« »] 32 battuto 32 biagrassa 32 bolognese 32 buona 32 camminare 32 colpa 32 comandò | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze buona |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 5| Francia; e convenire alla buona fede, fondamento principale 2 1, 13, 1| confortandolo a attendere con buona speranza alla recuperazione 3 2, 12, 3| questa pace si faccia con buona fede dimostra di considerare 4 3, 13, 4| Orsini, deposta prima la buona intenzione e poi le lagrime, 5 4, 2, 3| mentre che con non troppo buona fede si tratta da lui, secondo 6 5, 11, 7| dì più, capacissimo della buona intenzione di Valentino, 7 5, 12, 2| Pandolfo deliberò di fare con buona grazia di tutti quello che 8 6, 9, 2| verso il mezzodì al capo di Buona Speranza, promontorio più 9 7, 10, 2| Francia, perché congiunte con buona fede le forze nostre con 10 8, 7, 3| Francia, di osservare con buona fede la capitolazione fatta 11 10, 4, 3| concilio; e congiunte con buona fede le armi sue colle forze 12 11, 14, 2| similmente partecipassino della buona: durare la medesima benivolenza, 13 12, 4, 1| abbracciare per utile e per buona la elezione del male minore; 14 12, 7, 2| a qui, per la intenzione buona che gli dava il pontefice, 15 12, 16, 1| e sforzarsi di tenere in buona disposizione i svizzeri 16 13, 16, 3| quel re col quale restò in buona concordia. Di Fiandra andato 17 1, 4, 1| quelle città, presentito a buona ora questo disegno, e dimostrato 18 1, 11, 1| dicesse e questo essergli in buona parte succeduto. Sperare 19 2, 1, 1| molti era divulgato della buona mente di Cesare, e della 20 2, 12, 3| diligenza, e con grata e buona espedizione: deliberò adunque 21 2, 13, 2| e fede larghissima della buona disposizione di Cesare, 22 2, 14, 3| con gl'italiani! fare una buona e vera congiunzione col 23 3, 4, 2| Cesare, ancora che per la sua buona mente avesse inclinazione 24 3, 6, 2| confusione; lasciò a' tre cannoni buona guardia, e il resto del 25 3, 10, 3| più, secondo diceva, dalla buona fortuna che dalla virtù 26 3, 17, 1| riferito assai della sua buona mente: e che sarebbe contento 27 4, 2, 2| propria di Cesare, piena di buona mente, di offerte e divozione 28 4, 5, 2| procedendo il pontefice con buona fede alla osservanza (le 29 5, 4, 5| che starsi nel suo forte a buona guardia, aspettando il soccorso, 30 5, 16, 5| leggieri seimila fanti, con buona banda di artiglierie, e 31 6, 3, 1| conservare la esistimazione della buona mente sua dissimulava questa 32 6, 7, 3| agli infedeli, ridurre a buona via il re di Inghilterra,