Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volterrano 1
volti 10
voltiamo 1
volto 31
voltò 38
voltolina 2
voltorno 8
Frequenza    [«  »]
31 squadrone
31 troppa
31 uccisione
31 volto
30 adorni
30 approssimarsi
30 avvisi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

volto
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 17, 2| dipoi ammesso a baciargli il volto, intervenne un altro giorno 2 2, 10, 2| abbracciarlo e ad asciugargli dal volto il sudore. ~ 3 3, 11, 3| ferito leggiermente nel volto, e con lui il legato apostolico 4 5, 11, 6| concordia, guardano nel volto l'uno l'altro, cominciò 5 7, 3, 6| suo fratello, e nondimeno, volto con tutto l'animo alle offese 6 7, 12, 5| Massimiliano, che aveva volto totalmente l'animo allo 7 8, 4, 5| quale con uno occhio e col volto tutto percosso e livido 8 9, 10, 3| fanterie nel borgo che è volto alla montagna. Ma essendo 9 10, 4, 3| nuovo re nell'animo aveva volto totalmente l'animo a cose 10 10, 13, 2| sopravesta, e allegrissimo nel volto, con gli occhi pieni di 11 11, 9, 3| nel combattere ferito nel volto, la conquistò. ~ 12 11, 13, 2| mostrare quanto potevano il volto alla fortuna, commessono 13 11, 15, 2| combattendo o mostrando il volto agli avversari: smarrita 14 12, 1, 1| con tardità; perché aveva volto i pensieri alla impresa 15 12, 15, 6| la medesima ferocia nel volto e negli occhi, ritornò in 16 12, 16, 1| confederati a volere mostrare il volto alla fortuna e sforzarsi 17 13, 4, 1| Saltara verso il monte, luogo volto verso Montebaroccio, ma 18 13, 6, 5| essendo stato ferito nel volto il capitano che stava in 19 1, 15, 3| mano e più leggiermente nel volto. Il Numaio: che lo squadrone 20 1, 15, 3| mano e più leggiermente nel volto; e che di Pavia uscirno 21 2, 6, 1| facili, più che per avere volto l'animo a' pensieri della 22 2, 8, 4| molti credettono che avesse volto veramente l'animo ad assicurare 23 2, 12, 1| altrimenti sarebbe stato volto a fini e faccende grandi, 24 2, 16, 2| cristianissimo, in caso lo trovasse volto a osservare lo accordo fatto 25 3, 6, 2| e con avere mostrato il volto agli inimici, che volere 26 3, 8, 3| gli altri, dimostrando nel volto negli abiti ne' gesti lo 27 3, 13, 1| effetti i Colonnesi, e avendo volto l'animo ad assaltare con 28 3, 13, 2| parole e nella effigie del volto smisurato dolore, chiamati 29 4, 7, 4| passata sua in Toscana, volto per necessità a' pensieri 30 5, 8, 2| Il quale avendo volto, benché occultamente, tutti 31 5, 11, 2| sperare nella pace, anzi avere volto i pensieri alle provisioni


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech