Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicuramente 62
sicure 5
sicurezza 7
sicuri 31
sicurissima 1
sicurissimamente 2
sicurissimi 3
Frequenza    [«  »]
31 prossimi
31 quelli
31 rispetti
31 sicuri
31 soleva
31 sospetta
31 squadrone
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

sicuri
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 4| altrimenti non potevano essere sicuri di lui, lasciasse i soldi 2 4, 6, 4| quale non ci riputammo mai sicuri se se non quando fummo congiurati 3 4, 6, 6| egli medesimo che stessino sicuri che non concorderebbe mai 4 4, 7, 1| vettovaglie e difficoltà di sicuri alloggiamenti, partiti in 5 4, 7, 3| Perché, come potevano essere sicuri che i fiorentini, rimettendo 6 4, 7, 3| tenersi ne' tempi tranquilli e sicuri? Essere medesimamente vana 7 4, 12, 2| vedevano, rimasono i pontefici sicuri de' pericoli ne' quali erano 8 4, 14, 2| salvocondotto di potervi stare sicuri, con espressione nominatamente 9 5, 11, 3| loro condotte in luoghi sicuri, con intenzione di unirsi 10 6, 13, 4| che perché fussino meglio sicuri lasciò, come per pegno, 11 7, 10, 2| congiunghino: perché quando fussimo sicuri di questo pericolo, io senza 12 7, 10, 2| Francia, non siamo però sicuri che egli non l'abbia a fare. 13 7, 12, 4| alle spalle i suoi ridotti sicuri; e perché i tedeschi aveano 14 8, 15, 1| potestà loro, per essere più sicuri, la cittadella. La città 15 9, 3, 1| degli inimici, ne' luoghi sicuri, finalmente messa sufficiente 16 9, 3, 5| entrarvi si reputavano essere sicuri, i tedeschi andati per pigliargli, 17 9, 7, 1| le vettovaglie a' luoghi sicuri e levato i ferramenti de' 18 9, 17, 2| allo arbitrio d'altri ora sicuri da ciascuno godere quietamente 19 9, 18, 4| vita nostra al male, stare sicuri, se chi aveva somma licenza 20 10, 13, 7| dispensare o mandare in luoghi sicuri le robe saccheggiate, e 21 11, 1, 4| taglieggiare tutto il paese, sicuri interamente de' franzesi. 22 12, 20, 7| non nella pace e ne' tempi sicuri. ~ 23 13, 9, 3| molto tempo gli uomini quasi sicuri. La quale negligenza alle 24 14, 6, 5| le barche in mezzo al Po, sicuri di non essere offesi dagli 25 14, 13, 4| ripari, da' quali rimanevano sicuri i lavoranti di non potere 26 1, 13, 3| suo pontificato fussino sicuri dalla grandezza di ciascuno 27 2, 14, 5| malignità, poiché saranno sicuri che in Italia non possino 28 4, 2, 1| dentro contraminavano tanto sicuri delle forze degli inimici 29 4, 5, 2| diffidando potervi stare sicuri altrimenti, liberorono il 30 4, 8, 4| Cesare credevano essere più sicuri che gli altri, tutto il 31 4, 8, 4| e tedeschi, riputandosi sicuri dalla ingiuria delle loro


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech