Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
placati 1
placato 1
plauso 2
plebe 31
plebea 1
plebei 4
plebeo 1
Frequenza    [«  »]
31 occupati
31 offeriva
31 ostinazione
31 plebe
31 popolari
31 prossimi
31 quelli
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

plebe
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 11, 3| sudditi del re, e non di plebe ma di gentiluomini, i quali 2 2, 2, 5| divulgò, la feccia della plebe ma solamente coloro che 3 2, 11, 2| nobiltà, era mancata nella plebe e negli uomini popolari 4 3, 13, 2| poteva presumere che la plebe affamata desiderasse cose 5 3, 13, 3| particolari inimici, perché la plebe e quasi tutto il resto de' 6 4, 13, 3| molto da lui gli animi della plebe, che nella piazza del macello 7 4, 13, 3| della nobiltà e da tutta la plebe, cupidissima per sua natura 8 5, 1, 3| lucchesi (benché reclamando la plebe, ne fussino tra se stessi 9 7, 5, 1| interamente nella feccia della plebe, e avendo creato da se stessa 10 7, 5, 1| chiamavano tribuni della plebe) occuporno con l'armi la 11 7, 5, 1| pernicioso allo stato suo, e la plebe, conoscendo quel che da 12 7, 5, 2| parte alcuna: non solo la plebe e i tribuni, con tutto che 13 7, 6, 1| raccolta tumultuariamente della plebe e del contado, sotto il 14 7, 6, 1| seta, uomo della infima plebe; scoprendosi per questo 15 7, 6, 3| la volontà della infima plebe non si reggeva né con consiglio 16 7, 6, 3| con lui, una parte della plebe che recusava l'accordo, 17 7, 6, 3| in Asti, lamentandosi la plebe di essere ingannata, il 18 7, 6, 5| dalla feccia della infima plebe; la temerità della quale 19 8, 7, 3| a' quali sollevandosi la plebe affezionata allo imperio 20 8, 9, 1| di Padova usavano con la plebe, molti ricordatisi della 21 10, 7, 3| strade i mormorii della plebe: solere i concili addurre 22 10, 11, 2| maravigliosa; e concorreva tutta la plebe (la quale spesso non meno 23 10, 11, 4| l'odio ardentissimo della plebe e le persuasioni efficaci 24 12, 2, 1| molestate da' svizzeri; la plebe de' quali infiammatissima 25 12, 2, 1| seimila fanti; e avendo la plebe, per paura delle fraudi 26 12, 10, 4| questo col favore della plebe in riputazione e grandezza, 27 3, 4, 5| principio al tumulto, uno della plebe che non aveva fatto loro 28 3, 7, 1| mala disposizione della plebe romana contro a lui. Perché 29 3, 8, 4| temerariamente sollevorono la plebe, sicura, per la povertà, 30 3, 8, 4| nobiltà insino alla infima plebe, per servizio di Cesare: 31 5, 15, 4| autorità de' tribuni della plebe di Roma, nel quale per sorte


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech