Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
festività 8
feudatari 9
feudatario 14
feudo 31
fiamminghi 4
fiammingo 1
fiancheggiato 1
Frequenza    [«  »]
31 diversità
31 ecclesiastiche
31 evento
31 feudo
31 grata
31 memorabile
31 metà
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

feudo
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| regno di Napoli, antico feudo della chiesa romana, e il 2 1, 3, 1| feudatario e il signore del feudo, ebbe sempre per uno de' 3 1, 4, 1| chiesa romana, della quale è feudo antichissimo, il regno di 4 1, 4, 1| imperadore, conceduto in feudo insieme con l'isola della 5 1, 4, 1| anni innanzi, ricevuto in feudo da Luigi undecimo, l'animo 6 1, 5, 1| necessità la quale, per il feudo di Genova e per la confederazione 7 1, 6, 4| quale, come signore del feudo e solo giudice di questa 8 2, 4, 2| per l'interesse del suo feudo, gli ricercasse ad aiutare 9 2, 4, 2| e del regno napoletano, feudo della Chiesa romana; e già 10 2, 12, 2| lecito armare a Genova, suo feudo, quanti legni volesse, e 11 4, 12, 2| Puglia e di Calavria in feudo della Chiesa romana; il 12 4, 12, 2| trenta, queste provincie in feudo dalla Chiesa sotto titolo 13 4, 12, 3| e nella recognizione del feudo, dalla ubbidienza della 14 4, 12, 3| opprimergli, le concedevano in feudo a quegli medesimi, o suscitando 15 4, 12, 3| Chiesa, riconoscevano in feudo quelle città dagli imperadori; 16 4, 12, 3| volta, riconoscevano in feudo da' pontefici quegli che 17 5, 1, 1| per la alienazione di uno feudo tale si diminuisse la maestà 18 8, 13, 2| Padova, ricevuto da lui in feudo il castello di Esti, donde 19 9, 2, 3| licenza del signore del feudo, e che erano in pregiudicio 20 9, 12, 3| le cose che erano antico feudo di quella; avere revocato 21 9, 16, 3| di danari; che da lui in feudo le riconoscessino, e le 22 14, 1, 5| castello di Milano, perché il feudo alienato di propria autorità 23 1, 3, 2| assaltare coll'armi la Sicilia feudo della sedia apostolica. 24 2, 2, 4| avessino a riconoscere in feudo da Cesare, appartenendosi 25 2, 7, 1| che asseriva tenerle in feudo dallo imperio; e però offeriva 26 2, 8, 5| Cesare, supremo signore del feudo, non solo gli fu lecito 27 2, 10, 1| della investitura, e che il feudo era ricaduto a Cesare supremo 28 2, 13, 2| vassallo, e dichiarare il feudo divoluto, per la imputazione 29 5, 11, 1| bianco per ricognizione del feudo; e gli conceda la nominazione 30 6, 1, 6| concedette la terra di Carpi in feudo perpetuo. E il pontefice 31 6, 6, 2| voleva le riconoscesse in feudo dalla sedia apostolica:


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech