Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dichiarato 20
dichiarava 1
dichiaravasi 1
dichiarazione 31
dichiarazioni 3
dichiarerebbono 2
dichiari 2
Frequenza    [«  »]
31 concedesse
31 conducessino
31 confidenza
31 dichiarazione
31 difensori
31 disegnato
31 diventato
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

dichiarazione
                                                      grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 5, 5| grave pericolo fare tale dichiarazione se prima l'esercito suo 2 1, 6, 4| facessino instanza per la dichiarazione di quella republica: Eberardo 3 2, 5, 1| concedere, eziandio con dichiarazione che per questa concessione 4 3, 9, 3| deliberorono di non fare con Cesare dichiarazione alcuna, né rimettere in 5 3, 9, 3| necessario di procedere ad alcuna dichiarazione, perché per la divozione 6 4, 7, 3| degli oratori fiorentini, dichiarazione che sotto nome delle fortezze 7 4, 7, 3| nuove gravezze. La quale dichiarazione non fu procurata perché 8 4, 8, 2| finalmente, per maggiore dichiarazione dell'animo loro, che se 9 4, 11, 2| Lodovico Sforza, defalcandone a dichiarazione di Gianiacopo da Triulzi 10 4, 12, 1| baglì di Digiuno. Per la dichiarazione della qual cosa, e di molt' 11 7, 6, 1| del doge era congiunta la dichiarazione che la città di Genova non 12 7, 11, 1| Francia potenti, e la nuova dichiarazione de' viniziani, ciascuno 13 8, 1, 6| ratificò; ma con espressa dichiarazione di non volere fare atto 14 8, 16, 4| essere molestate, né fatta dichiarazione che fussino obligate alle 15 9, 14, 1| soldato del re; e che la dichiarazione sua era molto utile alla 16 10, 5, 5| viniziani, se n'osservasse la dichiarazione del pontefice; il quale 17 12, 3, 3| intenzione di rimettersene alla dichiarazione del concilio: dal quale, 18 12, 5, 3| e presupponendo che la dichiarazione sua non sarebbe accettata, 19 12, 5, 3| cose ciascuno insino alla dichiarazione possedesse secondo possedeva. 20 12, 10, 4| ancora il fare alcuna certa dichiarazione. Ne' svizzeri non solo continuava 21 12, 14, 2| facessino più manifesta dichiarazione; la quale non gli profittava 22 12, 19, 3| questa interpretazione e dichiarazione avesse più potuto la potenza 23 14, 15, 2| prede fatte si stesse alla dichiarazione del pontefice quando fusse 24 2, 15, 3| madama la reggente, con la dichiarazione che in compagnia del Delfino 25 4, 14, 2| diecimila scudi secondo la dichiarazione del re di Francia, il quale 26 4, 16, 5| dispensa, ma per via di dichiarazione che il matrimonio con Caterina 27 4, 16, 6| forze e senza autorità, la dichiarazione sua non sarebbe di frutto 28 5, 2, 4| opportuno alla pace, che la dichiarazione sua susciterebbe maggiore 29 5, 15 | di Cortona e di Arezzo. Dichiarazione di Cesare di non voler udire 30 6, 2, 8| insino a tanto venisse la dichiarazione di Cesare, restasse a guardia 31 6, 2, 8| Perugia, non aspettata altra dichiarazione di Cesare, lasciò la città


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech